24024 - TECNICHE DI PATOLOGIA CLINICA

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Davide Trerè
  • Crediti formativi: 1
  • SSD: MED/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di laboratorio biomedico) (cod. 0170)

Conoscenze e abilità da conseguire

Gli obiettivi formativi specifici del Corso di Tecniche di Patologia Clinica sono quelli di consentire allo studente l’acquisizione delle nozioni fondamentali per la valutazione critica e l’interpretazione dei risultati delle principali tecniche diagnostiche di laboratorio.

Contenuti

- Tecniche di medicina di laboratorio. Anticorpi policlonali e monoclonali; reazioni di precipitazione (immunodiffusione doppia, immunodiffusione radiale semplice, immunoelettroforesi, nefelometria); reazioni di agglutinazione (test di Coombs diretto ed indiretto, test di Waaler Rose); reazioni di fissazione del complemento; metodi immunometrici radioisotopici e non radioisotopici; immunofluorescenza; citometria a flusso.

- L'emogasanalisi nella valutazione diagnostica dei disturbi dell'equilibrio acido-base. Quadri di laboratorio delle acidosi e delle alcalosi respiratorie e metaboliche; l'emogasanalisi nella definizione diagnostica dei disturbi semplici e complessi dell'equilibrio acido-base.

- Marcatori tumorali. Definizione e classificazione; specificità e sensibilità diagnostica; valore predittivo positivo e negativo; utilizzo dei marcatori tumorali nella pratica clinica; filamenti intermedi come marcatori del differenziamento; antigeni leucocitari e sistema CD.

 

Testi/Bibliografia

- Widmann: Interpretazione clinica degli esami di laboratorio. Ronald A. Sacher e Richard A. McPherson. 2001 Undicesima edizione. Mc Graw Hill libri Italia (Milano)

- Joel D. Hubbard: A concise review of Clinical laboratory science. Williams & Wilkin

- Giorgio Federici: Medicina di Laboratorio. 2008 Terza edizione. Mc Graw Hill libri Italia (Milano)

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame finale a quiz o esame orale, a scelta dello studente

Strumenti a supporto della didattica


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Davide Trerè