03257 - MICROBIOLOGIA CLINICA (C1)

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Roberto Cevenini
  • Crediti formativi: 1
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Specialistica Europea in Medicina e chirurgia (cod. 0080)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'obiettivo dell' insegnamento è quello di fornire in maniera essenziale le conoscenze circa: 1. la penetrazione, la distribuzione e l' eliminaizone dei microrganismi dal corpo umano; 2. il coinvolgimento di organi, apparati e sistemi nei principali quadri infettivi; 3. la correlazione tra i diversi quadri patologici ed i possibili agenti eziologici; 4.l' interpretazione dei risultati di laboratorio e la diagnosi eziologica.

Contenuti

Infezioni delle vie respiratorie

I patogeni principali e cenni di patogenesi. Scelta delle indagini appropriate per la diagnosi di: faringite, laringite, polmonite acuta e cronica. Interpretazione dei risultati.

Infezioni dell'apparato gastro-enterico

I patogeni principali e cenni di patogenesi. Scelta delle indagini appropriate per la diagnosi di: ulcera peptica, gastrite, diarrea, dissenteria, epatite virale A,B,C,D,E. Interpretazione dei risultati.

Infezioni dell'apparato genito-urinario

I patogeni principali e cenni di patogenesi. Scelta delle indagini appropriate per la diagnosi di: infezioni sessualmente trasmesse, cistiti. Interpretazione dei risultati.

Infezioni piogeniche e micotiche della cute, delle ossa e delle articolazioni

I patogeni principali e cenni di patogenesi. Scelta delle indagini appropriate per la diagnosi di: piodermiti, micosi superficiali, artriti settiche, osteomieliti. Interpretazione dei risultati.

Infezioni intravasali, cardiache e del Sistema Nervoso Centrale

I patogeni principali e cenni di patogenesi. Scelta delle indagini appropriate per la diagnosi di: sepsi e shock settico, endocardite, miocardite, pericardite, meningite acuta e cronica, ascesso cerebrale. Interpretazione dei risultati.

Zoonosi e infezioni trasmesse da artropodi

I patogeni principali e cenni di patogenesi. Scelta delle indagini appropriate per la diagnosi di: brucellosi, leptospirosi, psittacosi, rabbia, malaria, leishmaniasi, malattia di Lyme, rickettsiosi, encefalite da zecche. Interpretazione dei risultati.

Infezioni del feto, del neonato, dell'infanzia, dell'adolescenza

I patogeni principali e cenni di patogenesi. Scelta delle indagini appropriate per la diagnosi delle infezioni del complesso STORCH, di morbillo, varicella, parotite, mononucleosi infettiva. Interpretazione dei risultati.

Infezioni opportuniste e nosocomiali

I patogeni principali e cenni di patogenesi. Scelta delle indagini appropriate per la diagnosi di : aspergillosi, candidosi, criptosporidiosi, listeriosi, toxoplasmosi. Interpretazione dei risultati.

Testi/Bibliografia

Roberto Cevenini: Microbiologia Clinica. Ed. Piccin, Padova, 2002

Metodi didattici

Lezione frontale

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Roberto Cevenini