16793 - DISEGNO I (DISEGNO E ALTRE ARTI FIGURATIVE)

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Ines Bertolini
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: ICAR/17
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze della formazione primaria (cod. 1313)

Conoscenze e abilità da conseguire

 

 

Contenuti

Il corso si propone di esaminare pratiche e metodologie operative differenti relative all'educazione della creatività espressiva.

La conoscenza dei codici e dei linguaggi della comunicazione visiva permette di educare all'arte e con l'arte, con l'obiettivo di promuovere i processi della percezione e della rielaborzione, conoscere i diversi mezzi espressivi e indagare gli elementi fondanti dei linguaggi iconici. L'oggetto artistico, proprio in virtù della sua ambiguità, complessità e polisemia, può essere considerato un eccellente strumento educativo perchè racchiude elementi che sono alla base della conoscenza, della rappresentazione e dell'interpretazione della realtà.

Il corso si articola su due segmenti strettamente interconnessi, caratterizzati da pratiche e metodologie di lavoro differenziate:

- conoscenza di diverse impostazioni teoriche e riflessione sulle esperienze didattiche maggiormente significative. Confronti di metodologie operative per una pesonale elaborazione critica delle pratiche esaminate;

- piccole esperienze pratiche, visite e esperienze didattiche svolte sul campo

 

Testi/Bibliografia

 

L'esame consiste in una prova orale che prevede la discussione dei testi presenti nella bibliografia generale e un progetto didattico ideato dallo studente.

Il progetto didattico verterà su un argomento tra quelli proposti: materialeoggettocorpo. Lo studente sceglierà tre testi presenti nella bibliografia specifica per costruire un progetto didattico specificano tempi, spazi, materiali, attività, metodologia, obiettivi e utenza.

Le indicazioni bibliografiche che seguono valgono sia per gli studenti frequentanti, sia per i non frequentanti.

Gli studenti Erasmus possono concordare la bibliografia d'esame con la docente contattandola all'indirizzo mail ines.bertolini@unibo.it o telefonicamente richiedendo il recapito telefonico alla portineria della Facoltà.

 

Bibliografia generale:

-M. Dallari, La Dimensione estetica della paideia, Erickson, Trento, 2005 (capitolo sulla Creatività da p. 203 a p. 212 e capitolo L'arte e i suoi racconti da p. 215 a p. 230) 

- C. Francucci, P. Vassalli (a cura), Educare all'arte. Immagini esperienze percorsi, Electa, Milano, 2009 (un capitolo a scelta tra i quattro presenti nel libro: Il ritratto, L'oggetto, Lo spazio, Oltre la figura)

Si consiglia la lettura (facoltativa) del testo di M.C. Nussbaum, Non per profitto, il Mulino, Bologna, 2010

Alcuni testi della bibliografia generale si possono trovare alla Copisteria Copy System (Via Belle Arti 28/b, Bologna)

 

Bibliografia specifica per argomenti:

 

Materiale:

- I. Bertolini (a cura), Come suona l'arte?, Art'è, Bologna, 2001 (disponibile in copisteria)

- E. Borghi, La Regina, Castello di Rivoli, Torino, 1999

- A. Catalano, Museo delle foglie cadute, Artebambini, Bologna, 2010

- A. Catalano, Museo degli alfabeti perduti, Artebambini, Bologna, 2010

- M. Dallari, C. Francucci, L'esperienza pedagogica dell'arte, La Nuova Italia, Firenze, 1998 (capitolo Materiali) (disponbile in copisteria)

- C. Francucci, P. Vassalli (a cura), Educare all'Arte, Electa, Milano, 2005 (capitolo Il linguaggio dei materiali nell'arte contemporanea, Elena Stradiotto) 

- M. Pozzati (a cura), 3D, Art'è, Bologna, 2002 (disponibile in copisteria)

- B. Munari, Prelibri, Corraini, Mantova, 2008

- B. Munari, I laboratori tattili, quaderni Giocare con l'Arte, Corraini, Mantova

- M. Muheim, Con un foglio di carta, quaderni Giocare con l'Arte, Zanichelli, Bologna

- G.Quarenghi e F. Martini, 1.000 & 40 modi di usare la spugna e altri materiali, Corraini, Mantova, 2009

- G. Quarzo, Storie di pietra e d'altro, Hopefulmonster, Torino, 1997

- H. Tullet, Les cinq sens, Seuil Jeunesse, 2003

- Arteficio. Il riciclo a regola d'arte, Editorale Scienza, Trieste, 2007

- Peaux tissus et bouts de ficelles, Zig Zart, Centre Pompidou, Parigi

- Joseph Cornell. Secrets in a Box, Prestel

- Trash. Quando i rifiuti diventano arte, Electa, Milano, 1997

- Materiali anomali, Hopefulmonster, Torino, 1997

- Bambini, Arte, Artisti. I linguaggi espressivi dei bambini, il linguaggio artistico di Alberto Burri, Reggio Emilia, Reggio Children, 2004

- Remida. Il centro di riciclaggio creativo (CD), Reggio Emilia, 2006

 

Oggetto:

- R. Bodei, La vita delle cose, Laterza, Bari, 2010

- A. Browne, Tout change, Kaléidoscope, 1990

- M. Celija, Chiuso per ferie, Topipittori, Varese, 2006

- S. D'Angelo e A. Marinoni, Velluto. Storia di un ladro, Topipittori, Milano, 2007

- A. Faeti e G. Nidasio, Antonia e le bottiglie di Morandi, Giannino Stoppani edizioni, Milano, Bologna, 1993

- C.Francucci (a cura), Cadeau, Art'è, Bologna, 2002

- B. Gill, Il regalo, Corraini, Mantova, 2010

- S. Guarnaccia, Riccioli d'oro e i 3 orsi, Corraini, Mantova, 1999

- J. A. Lòpez Parreno e P. Mestre, La topolina civettuola, Kalandraka, 2009

- I. Mari, Il palloncino rosso, Babalibri, 2004

- I. Mari, Il riccio di mare, Emme edizioni

- I. Mari, Il tondo, Emme edizioni, 1983

- B. Munari, Da lontano era un'isola, Corraini, Mantova, 2006

- B. Munari, Fantasia, Laterza, Bari, 1977

- B. Munari, Forchette, Corraini, Mantova

- B. Munari, Good design, Corraini, Mantova, 2000

- B. Munari, Le macchine di Munari, Corraini, Mantova

- J. Steiner, Look-Alikes, Little, Brown & Company, Canada, 1998

- M. Tappari, Coffee Break, Despina, Milano, 2006

- M. Tappari, Oooh! Inventario di fotografia, Corraini, Mantova, 2008

- S. Tau, Oggetti smarriti, Elliot

- E. Wurm, Peter Weibel ed., 2002 

 

Corpo:

- L. Balduzzi (a cura), Voci del corpo: prospettive pedagogiche e didattiche, Firenze, La Nuova Italia, 2002

- J. Bauer, Urlo di mamma

- C. Didier e B. Giacobbe, Le livre des Tètes, Album Nathan, Francia, 2009

- C. Francucci (a cura), Corpo a corpo, Art'è, Bologna, 2004 (disponibile in copisteria)

- I. Gamelli, Pedagogia del corpo, Roma, Meltemi, 2001

- S. Lee, Mirror, Verona, 2008

- G. Rodari, Passeggiata di un distratto, Emme edizioni, Trieste, 2009

- Rappresentare il corpo. Arte e anatomia da Leonardo all'Illuminismo (DVD), Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, Museo di Palazzo Poggi, 2005

- Persone nell'arte, Giannino Stoppani edizioni, Bologna, 1993

- Il Nudo fra ideale e realtà, Arteficio Skira, Firenze, 2004

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova d'esame è orale

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Ines Bertolini