11438 - ANALISI DEI MEDICINALI II (A)

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Aldo Andreani
  • Crediti formativi: 7
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Aldo Andreani (Modulo 1) Aldo Andreani (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Specialistica Europea in Farmacia (cod. 0039)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso prepara lo studente al riconoscimento dei composti di interesse farmaceutico mediante reazioni chimiche e metodi strumentali (cromatografici e spettrometrici).

Contenuti

1) Gruppi funzionali: caratteristiche fisiche, spettroscopiche e chimiche. 2) Riconoscimento e saggi di purezza delle sostanze iscritte alla F.U. 3) Principali metodi analitici applicati al riconoscimento delle sostanze organiche (per ogni metodo: generalità, esecuzione pratica e strumentazione, esempi di applicazioni): solubilità, analisi elementare qualitativa e quantitativa, punto di ebollizione, punto di fusione, densità, rifrattometria, polarimetria, infrarosso, risonanza magnetica nucleare, spettrometria di massa. Relazioni spettro-struttura. 4) Principali metodi di separazione e purificazione (per ogni metodo: generalità, esecuzione pratica e strumentazione, esempi di applicazioni): cristallizzazione, sublimazione, distillazione, estrazione, cromatografia. 5) Introduzione ai problemi della tossicologia e alla ricerca sistematica dei veleni gassosi, volatili in corrente di vapore, metallici e organici. Almeno un esempio in dettaglio per ognuno dei suddetti gruppi di veleni. 6) Cenni sulle principali banche dati chimico-farmaceutiche reperibili su carta e in rete.

Testi/Bibliografia

V. Cavrini, V. Andrisano, Analisi Farmaceutica, Metodi di riconoscimento e di separazione, Esculapio, 2004.

F. Chimenti, Identificazione Sistematica di Composti Organici, Grasso, 1981.

A. Carta, M.G. Mamolo, F. Novelli, S. Piras, Analisi Farmaceutica Qualitativa, EdiSES, 2011.

R. Ugo, Analisi Chimica Strumentale, Guadagni, 1980.

R. Cozzi, P. Protti, T. Ruaro, Analisi Chimica. Moderni Metodi Strumentali, Zanichelli, 1987.

R.M. Silverstein, Spectrometric Identification of Organic Compounds, Wiley, 1991.

Banche-dati di spettri. v. p. es.:

http://riodb01.ibase.aist.go.jp/sdbs/cgi-bin/cre_index.cgi?lang=eng

F. Mari, Tossicologia Chimica e Forense, Cedam, 1986.

A. Colautti, dispense a cura di Francesco Meriani:

http://www.reocities.com/Heartland/Ranch/3817/tossicologia.htm

http://campus.cib.unibo.it/23816/

Metodi didattici

Durante le lezioni verranno esposti i metodi per il riconoscimento dei composti di interesse farmaceutico sia mediante reazioni chimiche che metodi strumentali. Nelle esercitazioni a posto singolo verranno messi in pratica i suddetti concetti. Altre esercitazioni a piccoli gruppi sono previste per il punto 6 del programma (cenni sulle principali banche dati chimico-farmaceutiche reperibili su carta e in rete).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame orale partira' dalla valutazione della prova di laboratorio e proseguira' con almeno tre degli argomenti descritti nel programma, con particolare attenzione alle esperienze svolte in laboratorio. Si sconsiglia quindi di lasciar trascorrere troppo tempo dalla fine delle esercitazioni pratiche all'esame orale e in particolare di sostenerlo per ultimo.

Il docente e' disponibile a verificare in qualunque momento (esclusi i giorni immediatamente precedenti e seguenti le vacanze di Natale/Pasqua, l'ultimo appello di luglio e i giorni immediatamente precedenti) il livello di preparazione. Lo studente fara' richiesta preferibilmente per email (aldo.andreani@unibo.it) e il docente provvedera' a fissare un appuntamento, di norma entro i due giorni successivi (non verranno prese in considerazione richieste relative a date piu' lontane).

Strumenti a supporto della didattica

Laboratorio a posto singolo con frequenza obbligatoria e prova pratica finale (Via S. Donato 19/2).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Aldo Andreani