- Docente: Giuliano Bettini
- Crediti formativi: 3
- SSD: VET/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Specialistica Europea in Medicina veterinaria (cod. 0487)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone di fornire allo studente le basi per la gestione corretta di un animale portatore di neoplasia. In particolare saranno fornite informazioni utili alla realizzazione di un corretto inquadramento diagnostico, alla formulazione di un fondato giudizio prognostico ed alla conoscenza delle risorse terapeutiche. Al termine del corso lo studente dovrà inoltre conoscere le caratteristiche biologiche delle principali neoplasie spontanee negli animali da compagnia e da reddito. Si forniranno inoltre nozioni di biologia delle neoplasie, soprattutto applicata ad aspetti diagnostici, prognostici e terapeutici, criteri diagnostici isto-citologici, classificazione anatomica delle neoplasie, conseguenze patologiche delle neoplasie, variabili patologiche utili per la diagnosi e la definizione prognostica delle malattie neoplastiche, basi molecolari ed applicate di terapia antineoplastica.
Contenuti
L'approccio diagnostico in oncologia veterinaria. Dal sospetto
clinico alla diagnosi morfologica. Esame citologico ed istologico.
Prelievo dei campioni ed allestimento dei preparati. Criteri
diagnostici. Grading istologico e citologico delle neoplasie.
Metodiche istochimiche ed immunoistochimiche. Stadiazione TNM delle
neoplasie. Effetti clinicopatologici locali e sistemici delle
neoplasie. Invasività locale e metastasi. Sindromi
paraneoplastiche. La formulazione di una prognosi. Opzioni
terapeutiche in oncologia veterinaria: chirurgia, chemioterapia,
radioterapia, immunoterapia, terapie di sostegno.
Classificazione anatomica, incidenza, diagnostica, comportamento
biologico, indicazioni prognostiche ed opportunità terapeutiche
delle seguenti neoplasie: neoplasie cutanee e dei tessuti molli,
neoplasie mammarie, linfomi, neoplasie muscolo-scheletriche,
neoplasie dell'apparato digerente, neoplasie dell'apparato
respiratorio, neoplasie dell'apparato urinario e genitale,
neoplasie del sistema nervoso centrale, mesotelioma.
Testi/Bibliografia
MARCONATO, DEL PIERO, Oncologia Medica dei Piccoli Animali, Poletto editore, 2005
HAHN KA, Oncologia Veterinaria, Editrice Estense -
Giraldi Editore, 2003
MEUTEn DJ Tumors in Domestic Animals, IowaState Press, Ames,
2002
Marcato P. S.: Patologia sistematica veterinaria. Il Sole 24
Ore-Edagricole, 2002
Withrow S.J., MacEwen E.G Small Animal Clinical Oncology,
W.B. Saunders, 2007
Morrison WB Cancer in dogs and catsWilliams and Wilkins,
1998
Autori Vari Diagnostica Istologica dei Tumori degli Animali
Domestici, Fondazione Iniziative Zooprofilattiche e
Zootecniche, Brescia, 1997
HAHN KA, RICHARDSON RC Cancer chemotherapy: a veterinary
handbook, Williams & Wilkins, 1995
Ogilvie GK, Moore AS Managing the veterinary cancer
patient.Veterinary Learning Systems, Trenton, 1995.
WHITE R.A.S Manual of small animal oncology, BSAVA
Publications, 1991
MORRIS Oncologia clinica del cane e del gatto, UTET,
2003
ROMANELLI Oncologia del cane e del gatto, Masson, 2007
Metodi didattici
Lezioni teoriche, esercitazioni di diagnostica istocitopatologica, necroscopie di animali deceduti per cause neoplastiche, casi clinici dall'ospedale veterinario
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame comprende una parte scritta ed una parte orale
Esame scritto: test su argomenti di oncologia generale e speciale
Esame orale: lo studente deve individuare un tumore a sua scelta, in cui approfondire gli aspetti relativi alla epidemiologia, caratteristiche biologiche, diagnosi differenziale, grading, staging, prognosi, terapia.
Strumenti a supporto della didattica
lezioni teoriche:Powerpoint
lezioni pratiche: casi clinici, esercitazioni al microscopio, necroscopie
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giuliano Bettini