38346 - VALUTAZIONE E CONTROLLO DEI RISCHI IN PSICOFARMACOLOGIA

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Domenico Berardi
  • Crediti formativi: 2
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Specialistica Europea in Medicina e chirurgia (cod. 0080)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente avrà acquisito approfondite conoscenze su sicurezza e tollerabilità degli antidepressivi, degli stabilizzatori dell'umore, degli antipsicotici e dei sedativo-ipnotici. Conoscerà inoltre le principali linee guida internazionali sull'impiego degli psicofarmaci e le normative vigenti nel nostro Paese che ne regolamentano l'utilizzo. Sarà quindi in grado di formulare un piano terapeutico con gli psicofarmaci di utilizzo più comune valutando in maniera critica il rapporto rischio beneficio. Infine sarà in grado di impostare un corretto monitoraggio a lungo termine della terapia psicofarmacologica.

Contenuti

Principi generali di psicofarmacologia clinica.

Sicurezza e tollerabilità di: antidepressivi, stabilizzatori dell'umore, antipsicotici, sedativo-ipnotici.

Linee guida per il trattamento dei disturbi dell'umore e della schizofrenia.

Il monitoraggio degli effetti metabolici dei farmaci antipsicotici di seconda generazione.

Psicofarmacoterapia nel paziente con patologie fisiche: cardiopatie, epatopatie, patologie renali, patologie del SNC.

Psicofarmacoterapia nel paziente anziano: gli effetti collaterali rari degli SSRI, uso degli antipsicotici nel paziente >65 anni e nel paziente con deterioramento cognitivo, misuso di sedativo-ipnotici nell'anziano.

Psicofarmacoterapia in corso di gravidanza/allattamento.

Normative vigenti in Italia sull'uso degli psicofarmaci: il piano terapeutico per gli antipsicotici, note AIFA.

DATE: 12 e 13 GENNAIO 2011 ore 10-13 e ore 14-19

SEDE: AULA GENTILI, ISTITUTO DI PSICHIATRIA, Viale Pepoli 5

E' POSSIBILE ISCRIVERSI INVIANDO MAIL A domenico.berardi@unibo.it

Testi/Bibliografia

S. Stahl. Psicofarmacologia Essenziale. Guida alla Prescrizione. Centro Scientifico Editore.

The Maudsley Prescribing Guidelines, Ninth Edition

C.Bellantuono, M.Balestrieri. Trattato di Psicofarmacologia Clinica. Il Pensiero Scientifico Editore.

Materiale distribuito a lezione: presentazione power point, linee guida internazionali.

Risorse online: http://search.medscape.com/drug-reference-searchhttp://www.drugs.com/;

Metodi didattici

Lezione frontale.

Esercitazioni in piccoli gruppi: discussione di casi clinici esemplificativi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'apprendimento viene valutato attraverso momenti di verifica durante il corso.

Solo chi partecipa ad almeno 13 ore su 16 può ottenere l'idoneità.

 

Strumenti a supporto della didattica

PC con videoproiettore

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Domenico Berardi