57817 - MULTICULTURALISMO E RELATIVISMO CULTURALE

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Gustavo Gozzi
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: IUS/20
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Gustavo Gozzi (Modulo 1) Annalisa Furia (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Studi internazionali (cod. 8042)

Contenuti

Il corso si articolerà in due parti: una parte generale (pari a 5 cfu) e una parte monografica (pari a 5 cfu).

 

A.

Il programma della prima parte del corso riguarderà i seguenti contenuti: 1. la distinzione tra Stati multinazionali e Stati polietnici; 2. la concezione del "pluralismo liberale", ossia il problema dei diritti delle minoranze nella prospettiva liberale, che riconosce le "tutele esterne" delle minoranze rispetto alla maggioranza, ma non ammette le "restrizioni interne" dei diritti individuali da parte di una collettività. 3. Il corso discuterà inoltre i principi del multiculturalismo: il superamento della distinzione maggioranza/minoranze; la necessità di una cultura comune; la definizione del rapporto tra diritti delle collettività e diritti individuali. 4. Infine sarà analizzato il problema della pluralità delle civiltà nel diritto internazionale, con particolare attenzione al confronto tra civiltà occidentale e civiltà musulmana.

 

B.

La seconda parte del corso concernerà l'analisi della questione multiculturale con riferimento alle istanze e ai diritti propri dei minori, e in particolare dei minori stranieri. Il programma di tale parte del corso riguarderà: l'analisi storica dell'evoluzione delle diverse concezioni dei diritti dei minori, l'approfondimento dei principali strumenti normativi internazionali e regionali approvati a tutela dei diritti dei minori, la riconsiderazione critica delle ambiguità e delle contraddizioni proprie della attuale configurazione del discorso sui diritti dei minori e, in particolare, sui diritti dei minori migranti. Particolare attenzione sarà dedicata  allo studio dei meccanismi di controllo e di tutela della "sicurezza pubblica" volti a regolamentare le condizioni di accoglienza dei minori migranti in Italia e in Europa e, in particolare, dei minori che vengono definiti come “minori stranieri non accompagnati”.

Testi/Bibliografia

A. Bibliografia – Parte prima

aut aut, Gli equivoci del multiculturalismo, novembre-dicembre 2002, n. 312

L. Baccelli, I diritti dei popoli, Laterza, Roma-Bari 2009

G. Baumann, L'enigma multiculturale, Il Mulino, Bologna 2003

F. Belvisi, Società multiculturale, diritti, costituzione, Clueb, Bologna 2000

Y. Ben Achour, Le role des civilisations dans le système international, Bruxelles 2003

S. Benhabib, La rivendicazione dell'identità culturale, Il Mulino, Bologna 2005

S. Benhabib, I diritti degli altri : stranieri, residenti, cittadini , Milano,  Cortina, 2006.

P. Berger, G. Davie, E. Fokas, America religiosa, Europa laica?, Il Mulino, Bologna 2010

X.Bougarel et N. Clayer, Le Nouvel Islam balkanique, Maisonneuve & Larose, 2001

Bozemann, L'ordine internazionale in un mondo multiculturale, in H. Bull e A. Watson (edd.), L'espansione della società internazionale, Jaca Book, 1994

S. Canestrari (a cura di), Laicità e diritto, Bononia University Press, Bologna 2007

A. Cassatella, Il multiculturalismo nella filosofia politica: il cosmopolitismo di J. Waldron, in "Scienza & Politica", 29/2003

Commissione Stasi, Rapporto sulla laicità, Scheiwiller, Milano 2004

F. D'Agostino, Pluralità delle culture e universalità dei diritti, Giappichelli, Torino

J. De Lucas, Globalizzazione e immigrazione, in "Teoria politica", 2-3/2003

R. Dworkin, I diritti presi sul serio, Il Mulino, Bologna 1982

A.Facchi, I diritti nell'Europa multiculturale, Laterza, 2001

A. Ferrara, Il multiculturalismo come nuova frontiera del liberalismo, in "Democrazia e diritto", 1996

N. Fraser-A. Honneth, Redistribuzione o riconoscimento, Meltemi, Roma 2007

G.Giorello, Di nessuna chiesa. La libertà del laico, Raffaello Cortina Editore, 2005

D.T. Goldberg (ed.), Multiculturalism, Blackwell, 1995

J. Griffith, What is Legal Pluralism?, in "Journal of Legal Pluralism and Unofficial Law", 24/1986

J. Habermas, Lotte per il riconoscimento nello Stato democratico di diritto, in "Ragion Pratica", II (1994)

J. Habermas, On Law and Disagreement. Some Comments on "Interpretative Pluralism", in "Ratio Juris" 16/2003

Habermas, Tra scienza e fede, Laterza, Roma-Bari 2006

J.Habermas-Ch. Taylor, Multiculturalismo, Milano, Feltrinelli, 1998

S. Huntington, Who are we?, 2004

G. Jervis, Contro il relativismo, Laterza, Roma-Bari 2005

W. Kymlicka, La cittadinanza multiculturale, Il Mulino, Bologna 1999

W. Kymlicka, Politics in the Vernacular, Oxford 2001

J. Margolis, The Truth about Relativism, Blackwell, 1981

E. Mikunda-Franco, I diritti umani come fenomeno culturale regionale, in "Scienza & Politica", 29/2003

E. Messer, Pluralist Approaches to Human Rights, in Journal of Anthropological Research, vol. 53/ 1997

S. Moller Okin, Diritti delle donne e multiculturalismo, Cortina 2007

M. Nussbaum, Coltivare l'umanità, Carocci, Roma 1999

M. Nussbaum, Diventare persone : donne e universalità dei diritti , Bologna , Il mulino, 2001.

 M. Nussbaum, Giustizia sociale e dignità umana : da individui a persone / Martha C. Nussbaum ; introduzione di Chiara Saraceno, Bologna, Il mulino, 2002.

J. Raz, Multiculturalism: a Liberal Perspective, in "Dissent", 1994

J. Raz, I valori fra attaccamento e rispetto, Diabasis, 2003

J. Rawls, Il diritto dei popoli, Edizioni di comunità, Milano 2001

J. R. Rusconi, Lo Stato secolarizzato nell'età post-secolare, Il Mulino, Bologna 2008

J.R. Searle, Occidente e multiculturalismo, Il Sole 24Ore, Milano 2008

A. K. Sen, Lo sviluppo è libertà : perché non c'è crescita senza democrazia, Milano,  Mondadori, 2000

A. K. Sen, Identità e violenza , traduzione di Fabio Galimberti, Roma,  GLF editori Laterza, 2006

B. de Sousa Santos, Toward a multicultural Conception oh Human Rights, in "Sociologia del diritto", 1/1997

Ch. Taylor, Multiculturalism, Princeton University Press 1992 (trad. it. Multiculturalismo. La politica del riconoscimento, Milano, Anabasi, 1993)

F. Tedesco, Diritti umani e relativismo, Laterza, Bari 2009

B. Tibi, Il fondamentalismo religioso, Bollati Boringhieri, 1997

B. Tibi, Euro-Islam, I libri di Reset, 2003

T.Todorov, Noi e gli altri, Einaudi, Torino 1991

J. Tully, Strange Multiplicity, Cambridge University Press, 1997

T. Turner, Anthropology and Multiculturalism, in "Cultural Anthropology, 8(4), 1993

S. Vida (a cura di), Diritti umani, trasformazioni e reazioni, Bononia University Press, Bologna 2008

E. Vitale, Liberalismo e multiculturalismo, Laterza, Roma-Bari 2000

J. Waldron, Minority Cultures and the Cosmopolitan Alternative, in "University of Michigan Journal of Law Reform", 25/ 1992

M. Walzer, Sulla tolleranza, Laterza, 1998

I. M. Young, Polity and Group Difference, in "Ethics", 99/1989

G. Zanetti (a cura di), Elementi di etica pratica, Carocci, Roma 2003

 

B. Bibliografia Parte seconda

C. Carletti (a cura di), Promozione, protezione ed attuazione dei diritti dei minori: strumenti normativi, politiche e strategie a livello internazionale ed europeo, Giappichelli, Torino 2009.

M. Giovannetti, L'accoglienza incompiuta. Le politiche dei comuni italiani verso un sistema di protezione nazionale per i minori stranieri non accompagnati, Il Mulino, Bologna 2009.

G. Petti, Il male minore. La tutela dei minori stranieri come esclusione, Ombre Corte, Verona 2004.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

E' previsto un esame orale al termine del corso.

Gli studenti non-frequentanti dovranno portare  quattro testi due a scelta tra quelli indicati nella parte A) della Bibliografia e due a scelta tra quelli indicati nella parte B) della Bibliografia . Gli studenti frequentanti porteranno  tre testi che verranno indicati a lezione.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gustavo Gozzi

Consulta il sito web di Annalisa Furia