- Docente: Alberto Preti
- Crediti formativi: 3
- SSD: M-STO/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze della formazione primaria (cod. 1313)
Contenuti
Il corso affronterà la storia d'Italia dal secondo dopoguerra ai giorni nostri. La consapevolezza diffusa che una svolta epocale si sia manifestata nell'ultima fase del '900 e che profondi sommovimenti abbiano segnato i rapporti internazionali e la vita delle comunità negli anni a noi più vicini, a cavallo fra il vecchio e il nuovo millennio, ci spinge a interrogarci sui nodi di quella storia ancora poco conosciuta che prende l'avvio dal 1945 e che molti considerano ormai la "storia contemporanea" in senso proprio. L'obiettivo è quello di chiarire, con particolare riferimento al caso italiano, la portata delle trasformazioni avvenute, ma anche delle persistenze; di comprendere lo spessore storico delle questioni che ci appaiono oggi le più rilevanti per l'esistenza collettiva, ma anche per la vita di ciascuno di noi; di riflettere, infine, su come si può fare storia di un periodo recente. Si porranno a confronto alcune tra le principali sintesi storiche prodotte sull'Italia dal dopoguerra in poi, e si approfondiranno alcuni nodi tematici degli ultimi sessantacinque anni di storia che oggi sentiamo come particolarmente rilevanti, dalla questione storica della Costituzione repubblicana al tornante rappresentato dagli anni '70, dal complesso rapporto fra stato e società civile al tema della violenza politica e del terrorismo.
Testi/Bibliografia
Gli studenti non frequentanti presenteranno all'esame i testi previsti dal programma, mentre ai frequentanti verranno date indicazione relative alla preparazione dell'esame nel corso delle lezioni.
Gli studenti presenteranno all'esame un testo a scelta fra quelli indicati nel gruppo A) e uno a scelta fra quelli indicati nel gruppo B):
A) Sintesi storiche dell'Italia dopo la seconda guerra mondiale:
- Paul Ginsborg, Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi. Società e politica 1943-1988, Torino, Einaudi, 1989 (5 capitoli a scelta);
- Aurelio Lepre, Storia della prima repubblica, Bologna, Il Mulino, 2004 (8 capitoli a scelta);
- Andrea Di Michele, Storia dell'Italia repubblicana 1948-2008, Milano, Garzanti, 2008 (3 capitoli a scelta)
- Pietro
Scoppola,, La repubblica dei partiti, Bologna, Il Mulino,
1997 (6 capitoli a scelta)
B) Monografie o raccolte di saggi di argomento più specifico:
- Valerio Onida, La Costituzione, Bologna, Il Mulino, 2007
- Andreina De Clementi, Il prezzo della ricostruzione. L'emigrazione italiana nel secondo dopoguerra, Roma-Bari, Laterza, 2010
- Il miracolo economico italiano (1958-1963), a cura di Antonio Cardini, Bologna, Il Mulino, 2006 (l'introduzione e 8 saggi a scelta);
- Guido Crainz, Il paese mancato, Donzelli, Roma, 2003 (7 capitoli a scelta)
- Cinzia Venturoli, Stragi fra memoria e storia. Piazza Fontana, piazza della Loggia, la stazione di Bologna: dal discorso pubblico all'elaborazione didattica, Bologna, Bonomo, 2007
- De Bernardi, Romitelli, Cretella (a cura di), Gli anni Settanta. Tra crisi mondiale e movimenti collettivi, Bologna, Archetipo libri, 2009 (a scelta, due delle tre parti in cui il libro si articola)
Metodi didattici
Lezioni con discussione e presentazione di materiali (fonti). Durante il corso potranno essere promosse esercitazioni seminariali su argomenti e testi connessi ai temi affrontati.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova orale sugli argomenti dei testi indicati in programma e (relativamente agli studenti frequentanti) su ogni altro argomento trattato nel corso delle lezioni. Si raccomanda agli studenti di presentarsi all'esame con i testi scelti.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, PC
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alberto Preti