56492 - SIMULIMPRESA (2 SEMESTRE)

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Massimo Bianchi
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: SECS-P/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Economia e commercio (cod. 0904)

Contenuti

Dall'idea allo start up dell'impresa simulata in rete e su Second Life

  • Gli scopi e i contenuti della simulazione d'impresa
  • Il mercato e la concorrenza delle imprese simulate
  • Il project management e i problemi di avvio delle imprese all'estero.
  • Dall'idea al progetto: sviluppo e selezione della business idea. L'approccio simbolico alla realtà virtuale.
  • Individuazione del settore di attività e della mission aziendale
  • Formalizzazione del business plan e del budget di esercizio
  • Scelta del tipo di società e progettazione della struttura organizzativa aziendale
  • Individuazione degli adempimenti formali di inizio attività
  • Selezione del personale e assegnazione alle singole mansioni
  • Redazione del progetto di comunicazione aziendale
  • Determinazione del fabbisogno finanziario aziendale.
  • La collocazione del sito in rete e i problemi logistici di organizazzione della sede in Second life
  • Creazione account, registrazione, acquisto terreno, realizzazione primitives
  • I servizi di supporto alla creazione d'imprese ed allo start up. In rete e nella realtà virtuale
  • I progetti internazionali : presentazione, gestione e rendicontazione (Verranno svolti concreti interventi in connessione ai progetti di collaborazione internazionale in corso di svolgimento.

Testi/Bibliografia

Bianchi M. (2003), Il progetto della Università di Bologna per lo sviluppo delle P.M.I. in Albania. 2 Ù Relazione alla conferenza internazionale: università: Ieri, Oggi, Domani, Tirana 13-15 Novembre 2003, Ambasciata d'Italia in Tirana, Crui-Conferenza Rettori Università Italiane, Krush-Conferenza Rettori Università Albanesi, Accademia delle scienze di Albania.

 

Bianchi M. (2004), La simulazione d'impresa negli interventi di sviluppo dei paesi in transizione, V Workshop dei Docenti Ricercatori  di Organizzazione Aziendale, Roma 5-6 Febbraio 2004.

 

Bianchi M. ( 2004),  I Progetti dell'Università di Bologna ed il ruolo del Porto di Durres per lo sviluppo del Corridoio 8. Intervento al Convegno “ Il Corridoio 8 – Una sfida  per la costruzione di un “sistema di reti”di sviluppo nell'Area Balcanica”, Ambasciata D' Italia In Tirana,  Accademia delle scienze di Albania.

 

Bianchi M., Tampieri L. (2007) – Clustering e networking nella creazione di nuove forme organizzative. I risultati del laboratorio di Simulazione d'impresa nei progetti di sviluppo dei Paesi in Transizione, in Atti del Convegno “Relazioni di lavoro e forme organizzative: nuovi modelli progettuali”, VIII Workshop dei Docenti e dei Ricercatori di Organizzazione Aziendale (8-9 Febbraio 2007).

Gualdi D. (2001) – L'impresa simulata , Paramond ed., Torino

Tampieri L. (2005) - La Perting s.r.l impresa simulata e i progetti di  sviluppo imprenditoriale nei Paesi in Transizione; in M. Bianchi, L. Tampieri “Life Long Learning and Managerial development  in transition countries ( Cases on strategy, management and performance control)”; Ponte Vecchio ed., Cesena.

Tampieri L. (2009) - Simulazione in Second Life e Business Virtuale nello start up d'impresa del Sistema Moda, CLUEB, Bologna

Metodi didattici

Il programma si basa sull'attività di simulazione d'impresa, chiarendone le finalità, le modalità operative, lanciando la business idea, progettando la struttura organizzativa adeguata alla mission aziendale, elaborando il business plan, individuando le fasi e le documentazioni necessarie per la costituzione dell'impresa, preparando lo start up aziendale

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Al termine del Corso è previsto lo svolgimento di una prova scritta ed eventualmente di un colloquio orale, per verificare le capacità e le competenze acquisite dallo studente con particolare riguardo alla soluzione di casi aziendali.

Strumenti a supporto della didattica

Laboratorio di simulazione d'impresa sito in via Pratella 14 Forlì

  • personal computer per ogni allievo
  • organizzazione degli spazi per uffici e dipartimenti di lavoro
  • telefono, fax, web
  • laboratorio di simulazione d'impresa sito in via Pratella 14 Forlì
  • personal computer per ogni allievo
  • organizzazione degli spazi per uffici e dipartimenti di lavoro
  • telefono, fax, web

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Massimo Bianchi