- Docente: Tommaso Gnoli
- Crediti formativi: 12
- SSD: L-ANT/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Beni culturali (cod. 0886)
Conoscenze e abilità da conseguire
Introduzione di base allo studio della Storia romana. Alla fine del corso lo studente è in grado di conoscere i temi e gli eventi più rilevanti (concernenti politica, istituzioni, mentalità, religione, economia) ed è in grado di collocarli criticamente. Introduzione alla metodologia della ricerca storica e all'analisi delle fonti letterarie e documentarie, con particolare attenzione alla storiografia e all'epigrafia.
Contenuti
Corso semestrale (primo semestre), articolato in due moduli. Gli studenti che scelgono un programma da 6 CFU seguiranno le lezioni del primo modulo, quelli che scelgono un programma da 12 CFU seguiranno anche il secondo modulo. La frequenza è caldamente consigliata, date le dimensioni del programma. Per coloro che non possono seguire le lezioni, è possibile seguire un programma con testi supplementari (cfr. "Testi"). Scopo del corso è fornire agli studenti approfondimenti su soggetti importanti che non sono sufficientemente trattati nei manuali. I due principali gruppi di soggetti che saranno trattati sono 1) approfondimenti del manuale; 2) guida alla conoscenza e all'utilizzazione delle risorse bibliografiche.
Testi/Bibliografia
Programma da 12 CFU: 1) Filippo Cassola, Storia di Roma dalle origini a Cesare, Roma: Jouvence, 1985. 2) Santo Mazzarino, L'impero romano I-II, Roma-Bari, Laterza, 1973. 3) Materiali letti e presentati a lezione. Gli studenti non frequentanti sostituiranno il punto 3) con: Elio Lo Cascio (a cura di), Storia romana, Antologia delle fonti, Bologna: Monduzzi Editore, 2008.
Programma da 6 CFU: 1) Giovanni Geraci, Arnaldo Marcone, Storia romana, Firenze: Le Monnier. 2) Giovanni Geraci, Arnaldo Marcone, Fonti per la storia romana, Firenze: Le Monnier. 3) Materiali letti e presentati a lezione. Gli studenti non frequentanti sostituiranno il punto 3) con: H. Bengtson, Introduzione alla storia antica, Bologna: Il Mulino.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale.
Strumenti a supporto della didattica
Il corso è organizzato con lezioni frontali tenute dal professore. Si farà uso talvolta di proiezioni, presentazioni al computer e fotocopie di testi. Tutto il materiale verrà messo a disposizione alla fine del corso anche on-line sulla pagina web del corso.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Tommaso Gnoli