00959 - STORIA DELL'EUROPA ORIENTALE

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Francesco Benvenuti
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Beni culturali (cod. 0886)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso di Storia dell'Europa Orientale costituisce un'introduzione alla storia delle regioni dell'Europa orientale, centrale, e balcanica, della cui traiettoria - dalla disgregazione degli imperi alle transizioni politiche seguite al crollo dei sistemi socialisti, fino all'allargamento dell'Alleanza Atlantica e dell'Unione Europea - verrà costruita una lettura attraverso le lenti della storia politica e sociale, della politologia e delle relazioni internazionali, con riferimenti al dibattito storiografico e alla storia delle idee. Al termine del corso, lo studente è in grado di restituire una lettura storica e geo-politica dell'area dal XIX secolo ad oggi.

Contenuti

Il Corso presenta  "I caratteri originali" dell'Europa orientale, quali essi erano venuti costituendosi nella seconda metà del XIX secolo. Arretratezza economica, conflitti interetnici, sociatà nobiliari e contadine, costruzione degli Stati-nazione sono le categorie che organizzano gli eventi e i processi storici presi in esame. Un'attenzione particolare sarà prestata alla trasformazione dell'Impero russo in Unione sovietica, prima della Seconda guerra mondiale.

Testi/Bibliografia

 

 - G.Cigliano, La Russia contemporanea, Roma. Carocci, 2005. pp. 89-246;

- A.Graziosi, Dai Balcani agli Urali, Roma, Donzelli editore, pp. 3-70;

- M.Waldenberg, Le questioni nazionali nell'Europa Centro-orientale, Milano, Il Saggiatore, pp. 9-165.

 

Gli studenti non frequentanti concorderanno un ulteriore testo con il docente.

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesco Benvenuti