11779 - STORIA MEDIEVALE (1) (N-Z)

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Anna Laura Trombetti
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lettere (cod. 0958)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce le linee essenziali dell'età medievale; è capace di contestualizzare, di esaminare criticamente un fenomeno o un movimento, spiegando le differenze che maturano nel corso del tempo.

Contenuti

PARTE ISTITUZIONALE (dott. T. Duranti)

Il medioevo: temi e problemi

Da prepararsi su un buon manuale; tra i manuali si consigliano:

- G. CHITTOLINI, Storia medievale, Firenze, Le Monnier, 1995 [CAPRA- CHITTOLINI-DELLA PERUTA, Corso di storia, I Storia medievale]

- M. MONTANARI, Storia medievale, Roma-Bari, Laterza, 2002

- C. AZZARA, Le civiltà del Medioevo, Bologna, Il Mulino 2004

- A. CORTONESI, Il Medioevo. Profilo di un millennio, Roma, Carocci 2008

 

PARTE MONOGRAFICA (prof. A.L. Trombetti)

L'espansione del comune nel territorio


Il corso deve essere preparato sui seguenti testi:

1) A.L. Trombetti, I patti di Altedo nel contesto politico ed economico del comune di Bologna tra la fine del XII secolo e la prima metà del Duecento, in  I patti di Altedo. 24 giugno 1231. Fondazione e sviluppo di un abitato del contado bolognese, a cura di A.L. Trombetti Budriesi, Firenze 2009, pp. 11-83

2) due saggi a scelta tra: 

- P. Guglielmotti, Villenove e borghi franchi: esperienze di ricerca e problemi di metodo, in "Archivio storico italiano", CLXVI (2008), pp. 79-96

- F. Panero, I motivi della fondazione delle villenove nell'Italia padana (secoli XI-XIV), in Id., Villenove medievali nell'Italia nord-occidentale, Torino 2004, pp. 13-62

- P. Pirillo, Città nuove e comunità nell'Italia centro-settentrionale, in Id., Creare comunità. Firenze e i centri di nuova fondazione della Toscana medievale, Roma 2007, pp. 23-50

- A.A. Settia, Le pedine e la scacchiera: iniziative di popolamento nel secolo XII, in I borghi nuovi. Secoli XII-XIV, a cura di R. Comba e A.A. Settia, Cuneo 1993, pp. 63-81


N.B.: tutti i testi della parte monografica sono disponibili in fotocopia presso la Biblioteca del Dipartimento di Paleografia e Medievistica, p.zza S. Giovanni in Monte, 2


I non frequentanti sono tenuti a concordare il programma con il docente negli orari di ricevimento

 

 

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Anna Laura Trombetti