- Docente: Marica Tolomelli
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0956)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente ha capacità di cogliere le dimensioni differenti e le grandi tendenze di sviluppo del mondo contemporaneo. E' in grado di pervenire a una connessione organica tra i metodi più aggiornati delle discipline storiche e gli strumenti forniti dalle scienze sociali. Sa collocare, inoltre, temi e problemi delle società contemporanee in una prospettiva diacronico-comparativa, con riferimenti peculiari al caso italiano. Dall'analisi di opere particolarmente significative avrà ricavato, infine, chiara consapevolezza della diversità degli approcci storici e affinato autonome capacità di giudizio su questione complesse.
Contenuti
Il corso intende offrire una rilettura della storia del XX secolo a partire dalla crisi del sistema egemonico mondiale costruito dall'Europa nei secoli passati, per focalizzare l'attenzione sui processi di decolonizzazione, l'emergere di numerosi nuovi Stati nazionali e l'impatto che tali sviluppi hanno avuto sulle stesse società occidentali. Il terzomondismo – inteso al contempo come orientamento cognitivo, culturale e politico – sarà il concetto centrale attraverso cui analizzare i rapporti di interdipendenza, le convergenze, così come le divergenze tra gli orientamenti provenienti dai paesi emergenti e le declinazioni o gli impulsi che tali orientamenti hanno ricevuto negli ex paesi coloniali. Il corso sarà articolato in tre parti. Una prima parte sarà dedicata a una rivisitazione storica dei processi di decolonizzazione, centrando l'attenzione su alcune fasi o eventi di particolare rilevanza (dall'indipendenza dell'India alla Conferenza di Bandung, dalla guerra indocinese a quella di Algeria, dalla fine traumatica del colonialismo portoghese alla Dichiarazione di Algeri). La seconda e più consistente parte del corso sarà dedicata ai temi della ricezione e dell'impatto della decolonizzazione in Europa soprattutto per quanto concerne la ricezione e la rielaborazione del terzomondismo tra anni Sessanta e anni Settanta del XX secolo. La terza ed ultima parte del corso sarà infine dedicata alle ragioni della crisi del terzomondismo tra anni Ottanta e Novanta e i retaggi che questi ha lasciato, se riconoscibili, nei movimenti di protesta che nel primo decennio del XXI secolo sono emersi contro l'attuale sistema di dominio economico (e politico) globale.
Testi/Bibliografia
N.B.: Il punto c) della bibliografia sarà integrato nel corso
delle lezioni. Tutti i libri indicati in bibliografia sono
disponibili in almeno una delle biblioteche del polo bolognese
Testi per la prova scritta:
a) Manuali di riferimento (uno a scelta): Alberto De Bernardi, Da mondiale a globale, Milano, Bruno Mondadori 2008.
Geoffrey Barraclough, Guida alla storia contemporanea, Roma-Bari, Laterza (qualsiasi ed. va bene).
b) Colonialismo, Decolonizzazione e problemi del Terzo mondo (un testo a scelta):
Raymond Betts, L'alba illusoria. L'imperialismo europeo nell'Ottocento, Bologna, Il mulino 2008.
Wolfgang Reinhard, Storia del colonialismo, Torino, Einaudi 2002
Scipione Guarracino, Storia degli ultimi settant'anni. Dal XX al XXI secolo, Milano, Bruno Mondadori 2010;
Raymond F. Betts, La decolonizzazione, Bologna, Il Mulino, 2007;
Bernard Droz, Storia della decolonizzazione nel 20. secolo, Milano, Bruno Mondadori, 2007;
Vijay Prashad, Storia del Terzo Mondo, Soveria Mannelli: Rubbettino, 2009;
Temi di approfondimento per la prova orale (un testo a scelta):
Mike Davis, Olocausti tardovittoriani: el niño, le carestie e la nascita del Terzo mondo, Milano, Feltrinelli 2002.
Il futuro dei popoli. Teorie e pratiche della liberazione alla fine del 20. secolo, a cura della Fondazione internazionale Lelio Basso per il diritto e la liberazione dei popoli, Roma: Edizioni associate, 1988;
Benjamin Stora, La guerra di Algeria, Bologna, Il Mulino 2009;
Alessandro Polsi, Storia dell'Onu, Bari, Laterza 2009.
Yves Lacoste, Geografia del sottosviluppo, qualsiasi ed. a partire da quella del 1980 (Milano: Il saggiatore, 1980);
Paolo Borruso, Il PCI e l'Africa indipendente: apogeo e crisi di un'utopia socialista (1956-1989), Firenze: Le Monnier, 2009;
Daniel R. Headrick, Al servizio dell'impero. Tecnologia e imperialismo europeo nell'Ottocento, Bologna 1984;
Maria Stella Rognoni, Scacchiera congolese: materie prime, decolonizzazione e guerra fredda nell'Africa dei primi anni sessanta, Firenze: Polistampa, 2003;
François Rigaux, La Carta di Algeri: la dichiarazione universale dei diritti dei popoli (Algeri, 4 luglio 1976), Fiesole: Cultura della pace, 1988;
Paola Corti, Storia delle migrazioni internazionali, Roma-Bari, Laterza 2003;
Kweku Ampiah, The political and moral imperatives of the Bandung Conference of 1955: the reactions of the US, UK and Japan, Folkestone, UK: Global Oriental, 2007;
Yves Lacoste,Contre les anti-tiers-mondistes et contre certains tiers-mondistes, Paris: La decouverte, 1986 ;
Piero Gamacchio (cur.), Per il diritto e la liberazione dei popoli: le lotte in Africa, Asia, America Latina, Milano: Mazzotta, 1981;
Bachir Ben Barka (coord.), Mehdi Ben Barka en héritage: de la tricontinentale à l'altermondialisme, Paris: Syllepse-Casablanca: Tarik, 2007 ;
Yves Lacoste, L' acqua e il pianeta: la lotta per la vita, Milano: Rizzoli Larousse, 2003;
William F. Fisher and Thomas Ponniah (eds.), Another world is possible: popular alternatives to globalization at the World Social Forum, London; New York : Zed Books, 2003;
Joseph E. Stiglitz, La globalizzazione e i suoi oppositori, Torino: G. Einaudi, 2003;
Donatella della Porta, Lorenzo Mosca (cur.), Globalizzazione e movimenti sociali, Roma, Manifestolibri, 2003.
Metodi didattici
Il corso consisterà prevalentemente in lezioni frontali cui si
alterneranno, a seconda dei temi affrontati, momenti di lettura e
discussione collettiva di materiali e documenti distribuiti
attraverso il supporto elettronico dei Materiali Didattici. Gli
studenti saranno pertanto posti nelle condizioni di poter
partecipare attivamente alle lezioni preparandosi sui materiali che
saranno di volta in volta suggeriti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Frequentanti: La verifica si articola in una prova scritta
vertente su due testi: il manuale di riferimento e un libro
a scelta sul tema del corso (decolonizzazione/terzo mondo). Una
volta superata la prova scritta lo studente sarà ammesso a una
prova orale su un terzo libro, da scegliere nell'elenco
relativo ai temi di approfondimento.
Non frequentanti: al programma previsto per i frequentanti
va aggiunto un secondo libro di approfondimento per la prova orale
(da scegliere nell'elenco relativo ai temi di
approfondimento).
Strumenti a supporto della didattica
Il corso sarà sviluppato in parte seguendo in maniera critica gli orientamenti della più recente ricerca sul tema e in parte leggendo e discutendo collettivamente alcuni testi-documenti chiave per analizzare e comprendere alcuni sviluppi del terzomondismo. Rientrano tra questi testi: Frantz Fanon, I dannati della terra, Torino, Einaudi 1962; Amilcar Cabral, Guerriglia: il potere delle armi, Roma: Partisan, 1971; Patrick Kessel e Giovanni Pirelli (a cura di), Lettere dalla Rivoluzione algerina, Torino, Einaudi, 1963; Kwame Nkrumah, Neo-colonialism: the last stage of imperialism, London: Panaf, 1965; Cabral et al., Africa: neoimperialismo e lotte di liberazione, Milano-Roma: Sapere, 1974.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marica Tolomelli