46626 - STRUMENTI E SERVIZI FINANZIARI

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Stefano Cenni
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SECS-P/11
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Economia aziendale (cod. 0891)

Contenuti

Il corso tratta degli strumenti finanziari e della loro valutazione nonché delle modalità di emissione e negoziazione degli stessi nei mercati organizzati. Nella prima parte, dopo una breve analisi delle caratteristiche tecnico-economiche e fiscali degli strumenti finanziari, lo studio si concentra sulla valutazione dei titoli di debito e sulle loro modalità di emissione e negoziazione nei mercati mobiliari. Nella seconda parte viene, invece, trattata la valutazione delle azioni (metodo dei flussi di cassa scontati e dei multipli di mercato) e vengono presentati i prodotti del risparmio gestito. Anche in questo caso vengono analizzate le modalità di emissione e negoziazione nei mercati mobiliari.

Testi/Bibliografia

I testi di riferimento sono:

De Vincentiis P., Il mercato obbligazionario, seconda edizione, Giappichelli, Torino, 2009, capp. 1-5. Saltare: riquadro 3.3; esempi 3.11, 3.12 e 3.15; paragrafi 3.4.3 e 3.5.1.

Pia P. (a cura di), Il mercato azionario, seconda edizione, Giappichelli, Torino, 2009, capp. 1-4, parr. 5.1, capp. 6, 7, 9, par. 10.1. Saltare parr. 7.3.2, 7.3.3, 7.6. 

Sulle parti del programma relativamente alle quali i libri di testo non sono aggiornati il docente si riserva di indicare letture sostitutive e integrative, in formato elettronico: copie di tali  letture saranno rese disponibili in formato elettronico nella pagina web del corso su http://www.universibo.unibo.it.

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La preparazione viene valutata attraverso un esame finale scritto della durata di 90 minuti. La partecipazione è consentita unicamente agli studenti regolarmente iscritti su Almaesami: le prove degli studenti non iscritti eventualmente consegnate non saranno corrette.
La prova d'esame, durante la quale è consentito l'uso di calcolatrici finanziarie, è divisa in tre parti:

  • la prima (23 punti) è formata da 23 domande chiuse a risposta multipla (multiple choice). Vengono fornite tre risposte alternative, di cui solo una esatta: la risposta corretta vale un punto, la risposta mancata o errata zero punti;
  • la seconda (7 punti) è costituita da due esercizi;
  • la terza parte è costituita dal commento guidato a un articolo tratto da un quotidiano finanziario, consistente nella risposta ad alcune domande aperte (3 punti).
Il punteggio massimo conseguibile (33) corrisponde a trenta e lode.
Immediatamente al termine dell'esame viene illustrata la soluzione della prova: lo studente può così conoscere almeno approssimativamente il punteggio massimo conseguibile e ha la possibilità di decidere se confermare la consegna o ritirarsi.
La verbalizzazione dei voti avviene solo per via telematica. Tutti gli esiti d'esame, positivi e negativi, saranno verbalizzati: si rammenta che “non può essere ripetuta la verifica già verbalizzata con esito positivo” (art. 24 Regolamento didattico d'Ateneo).

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore, PC.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Stefano Cenni