- Docente: Elisabetta Graziosi
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-FIL-LET/12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali (cod. 0981)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente conosce gli strumenti tecnici utili a definire un testo letterario nel suo specifico formale: i fondamenti della metrica e le nozioni principali necessarie all' analisi stilistica, ed è in grado di utilizzare le nozioni apprese per interpretare i testi e collocarli nella storia della letteratura.
Contenuti
La disciplina, così come viene svolta in questo corso, ha un taglio prevalentemente metrico e stilistico e un interesse non teorico né storico ma applicativo, di tecnica dell' analisi letteraria. Si preoccupa infatti di fornire gli strumenti tecnici necessari a definire un testo letterario nel suo specifico formale, permettendone anche una corretta interpretazione tematica e una consapevole collocazione nell' ambito della storia letteraria. Per ottimizzare il rendimento sono richieste buone conoscenze di base relative alla metrica e alla stilistica, che sono normalmente oggetto degli studi letterari del triennio. Si studieranno le nozioni fondamentali della metrica italiana. La retorica antica e le sue classificazioni. La stilistica e la retorica come strumenti dell' interpretazione letteraria.
Testi/Bibliografia
Da indicare in seguito
Metodi didattici
La natura della disciplina, le modalità dell' addestramento e la preparazione richiesta rendono indispensabile una frequenza il più possibile regolare delle lezioni e la discussione in piccoli gruppi. Le lezioni frontali prevedono una parte di spiegazione degli strumenti di lavoro e una parte applicativa su un testo di lavoro comune (che sarà definito all'inizio del corso). E' richiesto espressamente l' intervento seminariale sotto forma di domande e di esercizi che verranno discussi di mano in mano. Questo corso è fermamente sconsigliato a chi non può o non vuole frequentare le lezioni. Per ogni comunicazione via email gli studenti sono pregati di utilizzare l' indirizzo messo a disposizione dall' Ateneo e di firmare regolarmente i messaggi: solo così potranno ricevere una conveniente risposta. Per ragioni di privacy non si accettano messaggi da altri indirizzi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Al termine del ciclo delle lezioni lo studente sceglierà l' argomento per una piccola esercitazione scritta consistente nell' analisi metrica, retorica e tematica di un testo poetico. La prova sarà consegnata o inviata almeno dieci giorni prima dell' esame. Nell' esame orale lo studente dovrà dimostrare, su materiale proprio o offerto dall' insegnante, di orientarsi sulle fondamentali nozioni teoriche, di conoscere il lessico tecnico della disciplina e di sapere utilizzare le nozioni apprese nella pratica interpretativa dei testi. La discussione della prova scritta costituisce parte integrante della prova orale.
Strumenti a supporto della didattica
Fotocopie di testi e altro materiale didattico integrativo verranno distribuiti nel corso delle lezioni e costituiranno materia d' esame.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Elisabetta Graziosi