37644 - EVOLUZIONE E DIVERSITA' DEGLI ANIMALI MARINI

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Fausto Tinti
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: BIO/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale in Biologia marina (cod. 8024)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente possiede conoscenze avanzate sui pattern, processi e meccanismi che hanno portato alla evoluzione e diversificazione degli invertebrati e vertebrati marini, con particolare riferimento a taxa con elevato successo evolutivo e adattativo, e a taxa autoctoni e alloctoni del Mediterraneo. Le abilità e competenze teorico-pratiche che lo studente acquisisce sono relative alla formulazione e verifica di ipotesi evolutive degli animali marini, alla descrizione e ricostruzione delle relazioni micro- e macroevolutive sulla base di osservazioni comparative morfo-funzionali e molecolari.

Contenuti

Modulo 1) Evoluzione e adattamenti degli organismi marini (Prof. Tinti, 2 CFU) Nel modulo saranno esplorate le vie evolutive e di successo adattativo dei vertebrati e invertebrati marini in termini di descrizione morfo-funzionale e comparativa delle strutture e delle strategie selezionate nei taxa marini di maggiore successo.

Vertebrati marini

  • La via evolutiva-adattativa alimentare
  • La via evolutiva-adattativa sensoriale–elaborativa
  • La via evolutiva-adattativa muscolare-scheletrica
  • La via evolutiva-adattativa  respiratoria-circolatoria

 Invertebrati marini

  • Evoluzione dell'alimentazione e della digestione
  • Evoluzione dell'osmoregolazione e dei sistemi escretori
  • Evoluzione delle strategie per gli scambi gassosi e dei sistemi  respiratori
  • Evoluzione dei sistemi di trasporto interno e circolatori

La parte di laboratorio (2 CFU) prevede sia l'analisi morfo-anatomica di campioni di invertebrati e vertebrati marini

Modulo 2) Mediterranean bio-invasions: Patterns and Processes (Modulo Docente strainero Prof. Bella Galil, 2CFU, in lingua Inglese). Nel modulo saranno descritti i pattern e i processi che caratterizzano le invasioni biologiche delle specie marine aliene del Mediterraneo ed in particolare, sulla base della esperienza di ricerca della docente, di quelle lessepsiane. Il programma dettagliato sarà rilasciato appena concordato con la docente.

Testi/Bibliografia

BRUSCA Richard C., BRUSCA Gary J - INVERTEBRATI. Zanichelli.
KARDONG KV. VERTEBRATI. Anatomia comparata, funzione ed evoluzione.  Ed. MacGraw-Hil.

Testi gruppo-specifici
Carrier JC, Musick JA, Heithaus MR. (Eds) BIOLOGY OF SHARKS AND THEIR RELATIVES. Ed. CRC Press.

Metodi didattici

Videoproiezione di diapositive, analisi biologica microscopica e macroscopica e utilizzo di strumentazione da laboratorio per analisi morfo-anatomiche

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Test scritto con domande aperte

Strumenti a supporto della didattica

Lezioni frontali
Esercitazioni in laboratorio didattico sperimentale

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Fausto Tinti