37577 - NORMATIVE URBANISTICHE E DELLE OPERE PUBBLICHE T

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Aldo Monea
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: IUS/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Ingegneria edile (cod. 0921)

Conoscenze e abilità da conseguire

Nozioni fondamentali del diritto pubblico e privato. Le regole private della proprietà immobiliare nei rapporti di vicinato. L'appalto privato e pubblico. La normativa interna e U.E. sugli appalti di opere pubbliche. Funzioni e responsabilità del progettista e del D.d.L.. I principi giuridici e le normative urbanistiche e qulle riguardanti l'ambiente.

Contenuti

a)   NORMATIVE URBANISTICHE

1.   Normative urbanistiche: profili giuridici generali

1.1.  Nozione di territorio, di urbanistica e di Diritto dell'urbanistica

1.2.  Il sistema delle fonti giuridiche in tali ambiti

1.3.  Le norme della Costituzione italiana ed il riparto di competenza legislativa tra Stato e Regioni sul tema

1.4.  Le fonti regolamentari comunali

1.5.  Principi in materia

1.6.  Profili evolutivi della normativa

1.7.  Il ruolo delle normative regionali

1.8.  Le  funzioni amministrative

1.9.  Il ruolo della giurisprudenza

 

2.    La pianificazione urbanistica: fasi e principali strumenti

2.1. Il principio di salvaguardia

2.2. Il sistema di pianificazione

2.2. La pianificazione comunale generale: contenuti, limiti ed effetti del Piano Regolatore Generale

2.3. Il procedimento di formazione del PRG

2.4. La sperimentazione del legislatore regionale

2.4. L'attuazione della pianificazione generale

2.5  Casi di normative regionali

2.6  Normativa dell'Emilia Romagna

 

 

b)   OPERE PUBBLICHE

1.     Le opere pubbliche: profili giuridici generali

1.1. Nozioni giuridiche in materia

1.2. Il quadro attuale delle fonti giuridiche sulle  opere pubbliche

1.3.  Il riparto di competenze legislative in tema tra Stato e Regioni

1.4. Il riparto di competenze amministrative sull'oggetto

1.5. I soggetti realizzatori di opere pubbliche

1.6. L'organismo di diritto pubblico

1.7. Il rapporto tra opere pubbliche e pianificazione urbanistica

 

2. Le opere pubbliche: fasi procedimentali in genere

2.1. Fasi e attività

2.2. La fase di localizzazione

2.3. I diversi regimi normativi (infrastrutture strategiche; altre opere statali; opere comunali)

2.4. La fase di programmazione

2.5 L'espropriazione: nozione e varie sub-fasi

2.6. La fase di progettazione

2.7, La fase di esecuzione dei lavori

2.8. Il responsabile unico del procedimento

2.9. Le varianti in corso d'opera

2.10. Il collaudo

 

3. L'affidamento dei lavori pubblici  

3.1. Profili generali

3.2. Requisiti soggettivi dei partecipanti

3.3. La qualificazione per eseguire lavori pubblici

3.4. Tipologie di soggetti ammessi a partecipare alle gare

3.5. L'appalto dei lavori

3.6. Il bando di gara

3.7. Procedure di scelta del contraente

3.8. Valutazione delle offerte e criteri di scelta del contraente

3.9. Aggiudicazione e anomalia delle offerte

3.10. Altri sistemi di affidamento di lavori: la concessione

3.11. La “finanza di progetto”

 

 

c)    LA DISCIPLINA DELL'ATTIVITÀ EDILE. PROFILI

1.1. Le fonti giuridiche

1.2 I tipi di attività edile e le relative discipline

1.3. Il permesso di costruire

1.4. Il procedimento di rilascio del permesso di costruire

1.5. Il permesso di costruire in deroga

1.6 .I controlli e le sanzioni

1.7. Permesso in sanatoria e condono edilizio

Testi/Bibliografia

L'apprendimento di “Normative Urbanistiche e delle opere pubbliche” ha  il suo momento fondamentale nelle docenze in aula. Per facilitare lo studio saranno, comunque, messe a disposizione degli studenti delle sintesi di massima, in formato elettronico (dispense), dei contenuti salienti delle lezioni.

Essenziale, anche, lo studio sul testo “Diritto urbanistico e delle opere pubbliche” a cura di Daria de Pretis, G. Giappichelli Editore, 2009. Esso, per la parte relativa alle normative urbanistiche, rappresenta una traccia utile, ma non esaustiva dei contenuti del corso (e va quindi affiancato alle dispense del docente). Per la parte restante (Normative sulle opere pubbliche e sull'attività edilizia) del corso è elemento adeguato di studio.

Per lo studio della materia è anche indispensabile la conoscenza di una serie di testi leggi e di altri eventuali documenti giuridici che saranno indicati durante il corso e messi a disposizione, in formato elettronico, da parte del professore.

Metodi didattici

- Slides e strumentazione di videoproiezione;

- alta interazione con gli studenti in aula; 

- analisi giuridica delle norme, direttamente, dai testi legislativi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova scritta (mediante domande "chiuse" ed "aperte") ed, eventualmente, anche orale, su richiesta dello studente/essa.

La mancata sufficienza nella prova scritta non consente, comunque, allo studente/essa la possibilità di svolgere l'esame orale.

L'esame orale sarò svolto, in via principale, con le stesse modalità utilizzate nei momenti di coinvolgimento/esercitazione degli studenti svolti in aula.

Strumenti a supporto della didattica

Il corso comprende anche esercitazioni in aula. Esse saranno dirette a coinvolgere ed a sensibilizzare gli studenti sull'utilizzo concreto delle norme, fornendo metodo nell'esame delle singole leggi.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Aldo Monea