12359 - STORIA DELLA FILOSOFIA (1)

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Mariafranca Spallanzani
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-FIL/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze geografiche (cod. 0961)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente, al termine del corso, conosce la genesi, l'articolazione e la destinazione delle teorie elaborate dai vari autori nel concreto della ricerca filosofica e acquisisce la consapevolezza della problematicità della domanda filosofica.

Contenuti

Follia e ragione dei filosofi
(I Semestre, I e II periodo)

Il corso intende esaminare alcune definizioni delle nozioni di “follia” e di “ragione” nella filosofia moderna, passando in rassegna alcune immagini del filosofo che circolano nella cultura europea tra Cinquecento e Seicento: in particolare, “il folle più saggio dei saggi”, “il malinconico nato sotto Saturno”, il filosofo-architetto, il sapiente capace di beatitudine,“l'ateo virtuoso”.

Il corso si articola in tre parti:
I. corso monografico
II. corso istituzionale
III. seminario


I. Corso monografico

Si esamineranno i seguenti testi o parti di essi.

I. PERIODO (settembre-ottobre 2010):
A
. Erasmo da Rotterdam, Elogio della follia
Edizioni italiane consigliate:
Erasmo da Rotterdam, Elogio della follia, trad. it. Milano, BUR, 1994;
Erasmo da Rotterdam, Elogio della follia, trad.it. Milano, Mondadori, 1996;
Erasmo da Rotterdam, Elogio della follia, trad.it. Torino , Einaudi, 2005.

B. M. de Montaigne, Saggi
Si esamineranno i seguenti Saggi::
L. I : VIII Dell'ozio; XXV Della pedagogia; XXVI Dell'educazione dei fanciulli; XXXVIII Come piangiamo e ridiamo di una stessa cosa; XXXIX Della solitudine; L Su Democrito ed Eraclito
L. II : X Dei libri; XII Apologia di Raymond Sebond;
L. III : III De tre commerci; IV Della diversione; VIII Dell'arte di conversare; XIII Dell'esperienza
Edizioni italiane consigliate:
Michel de Montaigne, Saggi, a cura di F. Garavini, Milano, Adelphi, 1966, 1992;
Michel de Montaigne, Saggi, a cura di F. Garavini, Milano, Mondadori, 1970.

C. R. Burton, Anatomia della malinconia
Edizioni italiane:
R. Burton, Anatomia della malinconia, Venezia, Marsilio, 1983.

II. PERIODO (novembre-dicembre)
D. R. Descartes, I. Prima Meditazione, Seconda Meditazione, Sesta Meditazione; II. Lettere a Elisabetta
Edizioni consigliate:
D. I. R. Descartes, Meditazioni metafisiche, in Cartesio, Opere filosofiche, a cura di E. Garin, Bari, Laterza 1986, vol. II; Meditazioni sulla filosofia prima, in Opere filosofiche di René Descartes, a cura di E. Lojacono, Torino, UTET, vol. I, 1994; Meditazioni metafisiche, a cura di S. Landucci, Bari, Laterza, 1997; Meditazioni metafisiche, a cura di L. Urbani Ulivi, Milano, Rusconi editore, 1998.
D. II. Descartes, Epistolario con Elisabetta, in Descartes, Epistolario, a cura di G. Belgioioso e R. Armogathe, Milano, Bompiani, 2005 (pagine scelte).

E. Spinoza, Etica (V parte)
Edizioni italiane consigliate:
Spinoza, Etica (V parte), traduzione di G. Durante con note di G. Gentile, Firenze, Sansoni, 1984; Spinoza, Etica (V parte), a cura di E. Giancotti Boscherini, Milano, Editori Riuniti, 1997; Spinoza, Etica (V parte), in Opere, a cura e con un saggio introduttivo di F. Mignini, traduzioni e note di F. Mignini e O. Proietti, Mondadori, 2007.

F. Pascal, Pensieri: la condizione umana; Colloquio con il Signor de Saci su Epitteto e Montaigne
Edizioni italiane consigliate:
Pascal, Pensieri, a cura di P. Serini, Torino, Einaudi, 1962 (e altre edizioni successive), pp. 97-169; Colloquio con il Signor de Saci su Epitteto e Montaigne (pp. 423-439); Pascal, Pensieri, a cura di E. Bausola, Milano, Rusconi Libri, 1978 ( e altre edizioni successive), pp. 423-545 e Colloquio con M. de Saci su Epitteto e Montaigne (pp. 310-330); Pascal, Pensieri, a cura di G. Auletta, Milano, Mondadori, 1994, pp. 135-212, pp. 239-260; Pascal, Pensieri, a cura di E. Bausola, Milano, Bompiani, 2000, pp. 57-199, pp. 201-213.

Bibliografia
Si segnala la seguente bibliografia generale, utile per seguire il percorso filosofico intrapreso tra i vari autori e i diversi testi:
A. Tenenti, Il senso della morte e l'amore della vita nel Rinascimento, Torino, Einaudi, 1957 (e rist.), in particolare : cap. VII; cap. XI; cap. XII;
M. Foucault, Storia della follia nell'età classica, trad. it. Milano, Rizzoli, 1973 (e rist.), in particolare : Parte prima (I, V); Parte seconda (I, III);
R. Klibansky, E. Panofsky, F. Saxl, Saturno e la malinconia, trad. it. Torino, Einaudi 1983, in particolare : Parte prima (I, 1, 2); Parte terza (II, 1, 2);
W. Lepenies, Melanconia e società, trad. it. Morano, Napoli, 1985;
J. Starobinski, Storia del trattamento della malinconia dalle origini al 1900, Milano, Guerini, 1990;
E. Borgna, Malinconia, Milano, Feltrinelli, 1998
B. M. Frabotta (a cura di), Arcipelago malinconia, Roma, Donzelli, 2001;
M. Simonazzi, La malattia inglese. La melanconia nella tradizione filosofica e medica dell'Inghilterra moderna, Bologna, Il Mulino, 2004;
R. Gigliucci (a cura di), La melanconia, Milano, Rizzoli (BUR), 2009.



II. Corso istituzionale

Il corso istituzionale intende seguire le linee fondamentali della storia della filosofia moderna, con particolare attenzione ai generi letterari utilizzati dai vari autori, ai luoghi e agli strumenti dell'attività filosofica.
E' richiesta la conoscenza della storia della filosofia dall'Umanesimo al Seicento.
A titolo indicativo si segnalano i seguenti testi:
Storia della filosofia con testi e letture critiche curata da F. Adorno, T. Gregory, V. Verra ( Bari, Laterza 1979, rist., vol. II);
Storia della filosofia curata da F. Restaino (Torino, Utet 1999, vol. 3/1);
Storia della filosofia moderna a cura di M. Mori, Bari, Laterza, 2005.
E' inoltre richiesta la conoscenza del “Lessico della follia” a cura di D. Donna che raccoglie un'antologia di testi significativi relativi al Corso monografico (Dipartimento di Filosofia. Segreteria didattica, Via Zamboni, 38, II piano).


III. Seminari

E' prevista l'organizzazione di due seminari .
Il primo seminario Malinconie intende leggere testi di Freud, Kierkegaard e Sartre relativi all'argomento del corso monografico.
Il secondo seminario Follia e ragione cartesiana intende presentare il dibattito contemporaneo francese sulla teoria cartesiana del Cogito, con particolare riguardo alle interpretazioni di Sartre, Foucault e Derrida.
I testi saranno indicati nel corso dei seminari stessi.

Testi/Bibliografia

I testi del corso monografico, del corso istituzionale e dei seminari sono indicati nel programma.

Metodi didattici

Il corso è strutturato secondo la seguente metodologia:
A. lezioni frontali tenute dal docente sul corso monografico;
B. lezioni fontali tenute dal docente sul corso istituzionale;
C. incontri organizzati e tenuti dal docente in forme seminariali che prevedono lezioni frontali accompagnate da interventi degli studenti su testi particolari e su ricerche personali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

AVVERTENZE GENERALI
La frequenza dell'intero corso corrisponde a 12 crediti (C.d.L. in Filosofia, M-Z)
Lo studente che segua il corso completo (I e II periodo) e sostenga l'esame da 12 crediti presenterà il seguente programma (A+B+C) :
A. corso monografico comprensivo di soli 4 testi a scelta tra quelli indicati;
B. corso istituzionale;
C. un seminario a scelta.

N. B. A ognuno dei due periodi del corso (I periodo: 28 settembre-ottobre 2010; II periodo: novembre-dicembre 2010) corrispondono 6 crediti.
Lo studente che sostenga l'esame da 6 crediti (C. d. L. in Geografia) potrà frequentare a scelta la I parte (“Follia”) o la II parte (“Ragione”) del corso e presenterà il seguente programma :
a. corso monografico corrispondente ad un solo periodo e comprensivo di soli 2 testi relativi a ciascun periodo (2 soli testi tra A, B e C o 2 soli testi tra D, E e F);
b. corso istituzionale : il manuale di storia della filosofia relativo al solo periodo considerato nel corso monografico + il dossier dal titolo Lessico della follia.

La prova d'esame è solo orale e si tiene nello studio della Prof. M. Spallanzani (Dipartimento di Filosofia, Via Zamboni, 38, III piano). Le iscrizioni all'esame si effettuano sul sito di ALMAESAMI.

ORARIO DELLE LEZIONI
Lunedì, ore 17-19, Aula I Via Zamboni, 38
Martedì, ore 17-19, Aula I Via Zamboni, 38
Giovedì, ore 13-15, Aula I Via Zamboni, 38
Inizio lezioni: 28 Settembre 2010

ORARIO DI RICEVIMENTO
Giovedì, ore 10-12.

Strumenti a supporto della didattica

Il corso intende esaminare le nozione di "follia" e "ragione" nella filosofia moderrna. Si avvale di testi filosofici e del materiale iconografico che li illustra.
Sarà a disposizione degli studenti un dossier dal titolo “Lessico della follia” a cura di D. Donna che raccoglie un'antologia di testi significativi relativi al corso monografico (Dipartimento di Filosofia. Segreteria didattica, Via Zamboni, 38, II piano).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Mariafranca Spallanzani