- Docente: Veronica Innocenti
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ART/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze della comunicazione (cod. 0960)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente, al termine del corso, conosce a grandi linee la storia della radio e della televisione italiane dagli anni del fascismo ai giorni nostri. Si propone inoltre di analizzare il processo produttivo di un programma televisivo.
Contenuti
Il corso ha come obiettivo quello di fornire agli studenti un quadro articolato del panorama radio-televisivo in Italia. Alla storia dei due media si affiancheranno nozioni relative alle comunicazioni di massa (riflessioni sul concetto di audience, effetti sociali dei media) e spunti di confronto con il sistema radiotelevisivo americano ed europeo. Il corso si soffermerà in particolare sulla evoluzione della radiofonia in Italia, con particolare riferimento alla situazione attuale (con il supporto del Dott. Paolo Noto, titolare di un modulo didattico all'interno del corso) e si concentrerà poi sulla serialità televisiva, soffermandosi sull'analisi di alcuni case study particolarmente significativi.
Testi/Bibliografia
- Studenti con corso da 5/6 CFU:
- F. Anania, Breve storia della radio e della televisione italiana, Carocci, Roma 2004
- V. Innocenti, G. Pescatore, Le nuove forme della serialità televisiva. Storia, linguaggio e temi, Archetipolibri, Bologna, 2008
- Dispensa con materiali di studio reperibile presso la
copisteria Harpo di via Baberia 9.
- Studenti con corso da 10/12 CFU:
- F. Monteleone, Storia della radio e della televisione
in Italia : costume, società, politica, Venezia: Marsilio,
2006.
- V. Innocenti, G. Pescatore, Le nuove forme della serialità televisiva. Storia, linguaggio e temi, Archetipolibri, Bologna, 2008
- Dispensa con materiali di studio reperibile presso la
copisteria Harpo di via Baberia 9.
Tutti gli studenti non frequentanti (cioè tutti coloro che non sostengono e superano la prova in itinere indipendentemente dal numero di CFU) sono tenuti a studiare anche:
A. Grasso, M. Scaglioni, Che cos'è la televisione, Garzanti, Milano 2003, pp. 67-90 e 275-390.
Metodi didattici
Lezioni frontali con supporto di sistemi audiovisivi, incontri con esperti del settore
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in una verifica scritta nel corso della quale verrà accertata la conoscenza da parte dello studente delle nozioni di base relative alla storia della radio e della televisione. Non sono previste prove orali. La prova scritta sarà composta da domande a carattere nozionistico, riguardanti la storia dei due media (domande chiuse con scelta multipla) e da domande aperte riguardanti i testi indicati in bibliografia.
Per gli studenti frequentanti iscritti alla apposita lista di distribuzione è prevista una verifica in itinere a metà corso che, se superata, sostituirà una parte dell'esame finale. Gli studenti frequentanti che non sostengono o non superano la verifica in itinere vengono considerati non frequentanti e sono tenuti a preparare il relativo programma.
Per sostenere l'esame è necessario iscriversi alla lista tramite il servizio AlmaEsami. Gli studenti non iscritti non saranno ammessi a sostenere la prova.Strumenti a supporto della didattica
Slides power point, proiezione di video e documentari, utilizzo di
clip e materiali d'archivio tramite youtube, teche RAI, etc.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Veronica Innocenti