- Docente: Patrizia Tabaroni
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ANT/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Storia (cod. 0962)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente conosce le linee di sviluppo della storia militare romana, con riferimenti alla storia politica, economica, religiosa e sociale della civiltà romana. E' in grado di ricostruire, attraverso l'analisi di fonti antiche e moderna storiografia, un panorama dell'evoluzione della realtà militare romana (storia e istituzioni).
Contenuti
- Parte introduttiva: fonti, storia degli studi, problemi e metodi
della disciplina.
- Lineamenti di storia militare romana.
Testi/Bibliografia
- Parte istituzionale:
G.Brizzi, Il guerriero, l'oplita, il legionario. Gli eserciti nel
mondo classico , Bologna, Il Mulino, 2008 (nuova edizione
aggiornata)
G. Forni, ll reclutamento delle legioni da Augusto a
Diocleziano, Roma , F.lli Bocca, 1953, pp. 1-131
- Appunti dalle lezioni.
Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere uno dei seguenti
testi:
- Y.Le Bohec, L'esercito romano: le armi imperiali da Augusto alla
fine del 3. secolo, Roma, Carrocci, 2001
-G.Cascarino, L'esercito romano. Armamento e organizzazione,
vol.II: Da Augusto ai Severi, Rimini, Il Cerchio, 2008.
Metodi didattici
Il corso sarà costituito da lezioni frontali durante le quali
saranno anche analizzati alcuni documenti archeologici, letterari
ed epigrafici, ad illustrare e approfondire le tematiche più
importanti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica verrà attuata mediante un esame orale, durante il quale
lo studente dovrà dimostrare conoscenza delle linee guida della
storia militare romana e capacità di collegamento fra i singoli
temi storico-istituzionali trattati nel corso.
Strumenti a supporto della didattica
Fotocopie di testi e documenti.
Sono a disposizione degli studenti i libri dell'apposita sezione
-ANT. III-della Biblioteca del Dipartimento di Storia Antica
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Patrizia Tabaroni