02429 - ESTIMO (A-K)

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Elena Elisabetta Minghini
  • Crediti formativi: 8
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Ingegneria edile - architettura (cod. 0940)

Conoscenze e abilità da conseguire

Si affrontano gli aspetti economici della pratica architettonica e urbanistica approfondendo i principi e i metodi estimativi, con particolare riguardo alle tecniche di valutazione qualitativa e di stima dei costi delle opere edilizie, degli interventi urbanistici e infrastrutturali urbani.

Contenuti

MODULO DI ECONOMIA PER L'ESTIMO

L'economia ed il mercato. Il funzionamento del sistema dei prezzi ed il modello del flusso circolare. Le preferenze del consumatore e gli assiomi fondamentali. Curve di indifferenza. Teoria dell'utilità. Il vincolo di bilancio. L'equilibrio del consumatore.                                                                                                                                                                          Metodo di Lagrange per la posizione di equilibrio del consumatore.                                                                                         Le curve di domanda. Variazioni di prezzo di un bene ed effetto incrociato di prezzo. Variazioni di reddito. Elasticità della domanda al prezzo e casi particolari. Elasticità incrociata della domanda. Elasticità della domanda al reddito.                            Variazioni di prezzo e benessere del consumatore: effetto reddito ed effetto sostituzione. Equazione di Slutsky.                        Durante lo svolgimento delle lezioni verranno affrontati alcuni esercizi di microeconomia (per questi esercizi si vedano le dispense rilasciate dalla docente).

M.L.Katz – H.S. Rosen – C.A. Bollino – Microeconomia – Mc Graw Hill - Cap. 1, 2, 3, 4 (solo il paragrafo 4.1)           Esercizi di microeconomia: dispense rilasciate dal docente

MODULO DI ESTIMO

Principi di matematica finanziaria.

Capitalizzazione semplice: interesse semplice e montante semplice.  Capitalizzazione composta: interesse composto, montante composto.  Annualità costanti: accumulazione finale ed iniziale. Annualità costanti illimitate: capitalizzazione. Saggio di interesse e saggio di capitalizzazione. Redditi transitori e permanenti. Quote di reintegrazione e di ammortamento. I mutui ipotecari bancari.  Saggio nominale e saggio reale: tan, taeg e isc.                                                                                                     Nel corso di questo modulo verranno affrontati esercizi di matematica finanziaria.

G. Pongiluppi – Strumenti matematici per le operazioni di stima dell'estimo civile – Clueb (2a edizione)

Estimo generale.

Concetti generali e postulati estimativi. Principio dell'ordinarietà ed imprenditore ordinario. Unicità del metodo di stima (comparazione). Scopo della stima. Il processo di valutazione. Criteri di stima: valore di mercato: procedimenti diretti monoparametrici e pluriparametrici; procedimenti indiretti reddituali monoperiodali (capitalizzazione dei redditi) e pluriperiodali (discounted cash flow analysis, dcf). Valore ordinario e valore reale: aggiunte e detrazioni. Valore di costo: procedimenti sintetici e analitici. Valori di trasformazione, complementare e di surrogazione. Stima frutti pendenti.                                          Le compravendite immobiliari: preliminare di compravendita e rogito. La tutela degli acquirenti di immobili in base alla più recente normativa.

Testo principale: G. Pongiluppi – La teoria del valore – Mc Graw Hill                                                                             Per supporto e consultazione: M. Orefice – Estimo: estimo civile – Vol. II – Utet libreria

Sistemi estimativi  di massa.

Modelli scientifico-matematici, relativi alla stima di beni immobili: il market comparison approach (MCA). Viene presentato il metodo MCA, con alcune applicazioni di stima di un immobile, riferite a casi concreti.                                                              L'analisi di regressione multipla. Modello lineare.

Testo principale:  A.Iovine – Manuale Professionale di Estimo – II edizione – SE Sistemi Editoriali – paragrafo 5.5, 5.5.1; par.5.6, 5.6.1; par.5.7, 5.7.1

Estimo urbano

Principi di estimo urbano.

Valore di mercato dei fabbricati urbani. Stima di un'area edificabile. Rendita urbana. Costo di produzione nell'attività edilizia. Stima dei costi delle opere di urbanizzazione. Stima delle opere e dei servizi urbani. Tecniche di valutazione dei costi urbani. Economie e diseconomie di scala, diseconomie da congestione. Analisi di soglia.  

G. Pongiluppi – La teoria del valore – Mc Graw Hill

Estimo civile urbano:

Stima del diritto di superficie 

A.Iovine – Manuale Professionale di Estimo – II edizione – SE Sistemi Editoriali- par. 2.5, 2.5.1, 2.5.2, 2.5.3, 2.5.4

Stima del diritto di sopraelevazione

A.Iovine – Manuale Professionale di Estimo – II edizione – SE Sistemi Editoriali- par. 2.6,

Estimo delle aree verdi urbane

M. Polelli – Nuovo Trattato di Estimo – II edizione – Maggioli Editore – cap.24.2.2

Estimo condominiale

Formazione ed impiego delle tabelle millesimali. Esempi applicativi.

M.Orefice, Estimo, vol. secondo: Estimo civile, Utet, Torino, 1995 –cap.9

Principi di estimo industriale.

Nozioni generali sulla stima delle aree fabbricabili e dei fabbricati industriali.                                                                             Stima di un'azienda. Stima di miniere, cave e torbiere.

G. Pongiluppi – La teoria del valore – Mc Graw Hill

Valutazioni a norme convenzionali: espropriazioni p.u.

Principi generali sul diritto di proprietà. Indennità secondo la legge fondamentale n. 2359/1865. Indennità secondo la legge di Napoli n. 2892/1885. Indennità secondo i disposti combinati delle leggi n. 865/1971 (legge per la casa) e n. 10/1977. Sentenze di incostituzionalità. Legge finanziaria n. 359/1992. Testo unico sulle espropriazioni e successivi emendamenti. Normativa regionale sugli espropri. Occupazione temporanea ed occupazione d'urgenza.

G. Pongiluppi – La teoria del valore – Mc Graw Hill

Stima dei diritti reali.

Servitù: generalità, modi di costituzione, estinzione. Servitù prediali coattive.  Generalità ed indennizzo. Passaggio coattivo. Acquedotto coattivo. Elettrodotto coattivo. Servitù di metanodotto.                                                                                         Usufrutto: valore del diritto dell'usufruttuario, della nuda proprietà e dei miglioramenti apportati al bene.

G. Pongiluppi – La teoria del valore – Mc Graw Hill

 

Valutazione dei piani e dei progetti.

Il ciclo del progetto. Valutazione dei progetti privati e dei progetti pubblici. Analisi costi-benefici e valutazione d'impatto ambientale (via). Modelli di analisi e metodi di valutazione. Dalla via alla vas e valsat.

G. Pongiluppi – La teoria del valore – Mc Graw Hill

 

Il perito nella risoluzione delle controversie fra le parti

Generalità. Percorso amichevole o bonario: la conciliazione. Percorso giudiziario: consulente tecnico d'ufficio (ctu) e consulente tecnico di parte (ctp).                                                                                                                                L'istituto dell'arbitrato.

Si vedano per questa parte le dispense rilasciate dal docente. Per l'arbitrato si consiglia di consultare anche il M. Polelli – Nuovo Trattato di Estimo – II edizione – Maggioli Editore – Cap.36

Catasto.

Principi generali. nuovo catasto terreni (NCT) e nuovo catasto edilizio urbano (NCEU). Funzioni ed adempimenti fondamentali. Formazione, pubblicazione, attivazione e conservazione. L'utilizzazione dei documenti catastali ed accesso al catasto. Redditi catastali e valori catastali.                                                                                                                                Riforma del catasto: catasto terreni e catasto fabbricati.

Si vedano le dispense rilasciate dal docente.                                                                                                                        Testo di riferimento ulteriore: A.Iovine – Manuale Professionale di Estimo – II edizione – SE Sistemi Editoriali – cap. 5.1, 5.2, 5.3, 5.4

Esempi di perizie di stima.

Si ritiene utile presentare alcuni esempi di perizia di stima professionale, basati sull'applicazione dei principi e metodi estimativi studiati nel corso.

Si consulti l'appendice A – stime professionali - del  testo A.Iovine – Manuale Professionale di Estimo – II edizione – SE Sistemi Editoriali.

Testi/Bibliografia

TESTI PRINCIPALI:

G. Pongiluppi – La teoria del valore – Mc Graw Hill

G. Pongiluppi – Strumenti matematici per le operazioni di stima

dell'estimo civile – Clueb

M.L.Katz – H.S. Rosen – C.A. Bollino – Microeconomia – Mc Graw Hill

A.Iovine – Manuale Professionale di Estimo – II edizione – SE Sistemi

Editoriali.(2a edizione)

M. Polelli – Nuovo Trattato di Estimo – II edizione – Maggioli Editore

M.Orefice, Estimo, vol. secondo: Estimo civile, Utet, Torino, 1995.  

TESTI DI SUPPORTO ed eventuale consultazione:

D.Begg, S.Fischer, R.Dornbusch - Economia - McGraw Hill - Terza Edizione (o, in

alternativa, si può utilizzare la Seconda Edizione rintracciando gli argomenti

svolti)

C.Forte e B. De' Rossi, Principi di economia ed estimo, Etaslibri, Milano, 1992.

A.Realfonzo, Teoria e metodo dell'estimo urbano, Nuova Italia Scientifica, Rm,

1994.

M.Orefice, Estimo, vol. terzo: Estimo industriale, Utet, Torino, 1996.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

ESAME FINALE

L'esame prevede una prova scritta con esercizi e quesiti teorici.

La parte relativa agli esercizi è selettiva e dovrà risultare almeno

sufficiente.

Se la prova scritta viene superata, l'esame si ritiene concluso e potrà

essere verbalizzato.

In ogni caso, il docente, a sua discrezione e tenendo conto dei contenuti della prova scritta, deciderà se chiamare lo studente a sostenere anche una prova orale obbligatoria.

L'iscrizione all'esame avviene mediante le liste in cartaceo.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Elena Elisabetta Minghini