- Docente: Claudia Facchini
- Crediti formativi: 12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lettere (cod. 0958)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente acquisisce approfondite conoscenze di fonetica, morfologia e sintassi della lingua latina e di storia della letteratura latina; affina le abilità di traduzione e acquisizione di strumenti di analisi in relazione ai testi proposti nel corso, alla critica del testo e all'esegesi scientifica dei testi letterari latini e alla loro ricezione e fortuna nelle letterature moderne, in particolare europee.
Contenuti
I) PARTE MONOGRAFICA
Le strutture e le tecniche dell'espressione narrativa in uno
storico di età imperiale: Floro a confronto con altri storici.
Roma e Cartagine. Le tre guerre puniche nelle fonti letterarie
antiche (con lettura di Floro), con uno sguardo particolare alla
figura di Annibale ( Cornelio Nepote e Giovenale).
II) PARTE ISTITUZIONALE
Conoscenza approfondita della fonetica, morfologia, sintassi della lingua latina (con nozioni fondamentali di metrica, riguardanti l'esametro, e di critica del testo) e conoscenza della storia della letteratura latina.
III) AUTORI
Cicerone: Pro Archia
Livio: libro XXI (solo i capitoli 1-7; 10-11; 13-14; 21-22;
32-37)
Virgilio: Eneide (libro III)
Ovidio: Lettere di eroine- IV- Fedra e Ippolito
N.B. GLI STUDENTI CHE HANNO SOLO 10 CFU NON DEVONO PORTARE
ALL'ESAME IL TESTO DI OVIDIO.
N. B. GLI STUDENTI DEL CORSO DI LAUREA IN LINGUE
SONO TENUTI A PORTARE ALL'ESAME SOLO UN TESTO IN PROSA E UNO IN
POESIA A SCELTA TRA I QUATTRO SOPRA CITATI.
Orario e sede delle lezioni
merc. ore 9-11-aula B- via Zamboni, 34
giov. ore 9-11-aula B- via Zamboni, 34
ven. ore 9-11-aula B-via Zamboni, 34
Inizio delle lezioni
merc. 6 Ottobre 2010
Orario e sede delle esercitazioni
1) .Lettura di Cicerone: ven. ore 13-14 Aula XII- via Zamboni, 32 ( A. Castelli); inizio delle lezioni: 15 ottobre.
2) .Lettura di Livio: lun. ore 13-15- aula XII-via Zamboni, 32 (M. Maraldi); inizio delle lezioni: 11 ottobre.
3) .Lettura di Virgilio con esercitazioni di prosodia e metrica latina: giov. ore 14-16- aula XII. via Zamboni, 32 (O. Fua); inizio delle lezioni: 14 ottobre.
4)lettura di Ovidio con esercitazioni prosodia e metrica latina:
giov. ore 16-18-aula XII (A. Ziosi); inizio delle lezioni: 14
Ottobre 2010.
Corsi specifici di Lingua latina:
1. Corso zero (per principianti): R. D'Alfonso:
merc. 15-17- sala Pasoli: inizio delle lezioni 13 Ottobre ;
B. Nanni: giov. 12-14; ven. 12-13 - aula seminari : inizio 14
Ottobre .
2. Corso di lingua I livello: primo semestre: A. Bertocchi: lun. 14-15 -Aula XII; giov. 12-13- Mansarda- inizio : 11 Ottobre; secondo semestre: A. Bertocchi: giov. 13-14 - Aula seminari.
3. Corso di lingua II livello: primo semestre: A. Castelli: giov. 13-14- Aula XII: inizio 14 ottobre; C. Pavone: lun.11-12- Aula seminari- inizio 11Ottobre; secondo semestre: A. Castelli: ven. 11-13- Aula seminari; C. Pavone: merc. 11-12- Aula seminari.
4) seminario di lingua latina per principianti (6CFU): secondo
semestre: C. Pavone: lun. 11-13- aula seminari. inizio 2 Febbraio
2011
SPORTELLO DI LATINO: E. Riganti: giov. 10-12 - studio- nel dipartimento di Filologia Classica e Medioevale - Via zambone 32
Testi/Bibliografia
I) PARTE MONOGRAFICA
Appunti delle lezioni. Testo di riferimento da tradurre : Floro, Epitome di storia romana (proemio- 1, 18- 1, 22- 1, 31); Giovenale (Satira 10, vv. 147-167). Conoscenza di Cornelio Nepote (La vita di Annibale), Rizzoli (BUR), Milano 1989 (traduzione integrale obbligatoria per i non frequentanti).
Si consiglia la lettura di C. Facchini, Problematica floriana, in " Cultura e scuola" 1996, 106-116; C. Facchini, Il proemio di Floro, Patreon, Bologna 1990, 14-100; G. Brizzi, Annibale,Roma 2000 oppure G. Brizzi, Scipione e Annibale, Bari 2007.
N: B.Fotocopiedei testi utili per l'esame sono depositate presso la copisteria New Office- Via Centotrecento, 19.
II) PARTE ISTITUZIONALE
I. Dionigi- E. Riganti-L. Morisi, Verba et res. Morfosintassi e lessico del latino, Laterza, Bari 1997 oppure A. Traina- T, Bertotti, Sintassi normativa della lingua latina, Cappelli, Bologna 1993.
A. Traina- G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Pàtron, Bologna 1995, capp. I-VIII.
Si può ricorrere ad un buon manuale di letteratura
latina in uso nei licei oppure si consiglia G. B. Conte,
Letteratura latina, Le Monnier, Firenze 2002; V. Citti- C.
Casali- C. Neri, gli autori della letteratura latina,
Zanichelli , Bologna 2005.
III) AUTORI
Cicerone: Pro Archia, a cura di E, narducci, Rizzoli
(BUR), Milano 2000.
Livio: Storia di Roma, libri XXI- XXIII, Rizzoli (BUR),
Milano 1986.
Virgilio: Eneide, Oscar Mondadori, Milano 1991; Rizzoli (BUR), Milano 2002.
Ovidio:Lettere di eroine, a cura di G. Rosati, Rizzoli
(BUR), Milano 1998.
Metodi didattici
Il metoto adottato è quello della lezione frontale durante il corso monografico. Gli studenti saranno guidati dalla docente nell'itinerario proposto. Nei seminari si darà invece spazio alla lezione interattiva, con un coinvolgimento degli studenti nell'attività didattica.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova di accertamento orale verificherà le competenze linguistiche e letterarie acquisite dallo studente. In sede di esame si dovranno tradurre i testi proposti nel programma e rispondere a quesiti riguardanti la struttura grammaticale della lingua latina ( fonetica, morfologia e sintassi); verrà inoltre richiesta la conoscenza della metrica (lettura dell'esametro e del distico elegiaco), della critica del testo e della letteratura latina.
N. B. Agli studenti del corso di Laurea in lingue non verrà
richiesta la lettura in metrica.
L'esame si può dividere in due parti (quella istituzionale e quella monografica) che possono essere sostenute in due appelli diversi, ma all'interno di un'unica sessione: quella autunnale (da settembre a dicembre) o invernale (da gennaio ad aprile) oppure estiva (da maggio a luglio).
Strumenti a supporto della didattica
Si metteranno a disposizione degli studenti fotocopie e lucidi. L'attività didattica è supportata da seminari riguardanti i diversi aspetti della disciplina.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Claudia Facchini