- Docente: Walter Cerroni
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-INF/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Walter Cerroni (Modulo 1) Aldo Campi (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria informatica (cod. 8200)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente ha acquisito: - conoscenza ed esperienza diretta degli apparati di una rete di telecomunicazioni; - capacità di configurazione di router IP e dei principali protocolli di instradamento; - capacità di installazione e configurazione di servizi software di rete su piattaforme Open Source; - conoscenza e capacità di configurazione di servizi avanzati per reti multimediali (VoIP, videoconferenza).
Contenuti
Il corso si sviluppa su due moduli, il primo relativo a tematiche
avanzate di connettività e gestione delle reti di
telecomunicazioni, il secondo inerente servizi multimediali su reti
IP. Gli argomenti specifici dei due moduli sono i seguenti:
Primo modulo
Protocolli di rete per Internet di prossima generazione:
IPv6.
Protocolli di instradamento per reti IP: OSPF.
Protocolli di instradamento per reti IP: BGP.
Protocolli avanzati per l'interconnessione di reti IP: MPLS.
Tecniche di gestione della qualità di servizio in reti IP.
Soluzioni per il monitoraggio e la gestione di reti IP.
Secondo modulo
Servizi multimediali nelle reti di telecomunicazioni.
Cenni allo standard IMS.
Protocolli di trasporto per servizi Voice over IP (VoIP).
Protocolli di segnalazione per servizi VoIP: SIP.
Gestione di servizi multimediali avanzati in una rete IP.
Testi/Bibliografia
- M. L. Merani, M. Casoni, W. Cerroni, Hands-On Networking. From Theory to Practice, Cambridge University Press, UK, 2009, ISBN-13: 9780521869850.
- Dispense fornite dal docente
- Comandi man e info del sistema operativo Linux
- Documentazione on-line suggerita dal docente
- Manuali del sistema operativo Linux
Metodi didattici
Il corso consiste in lezioni frontali per introdurre gli argomenti specifici e esercitazioni pratiche in laboratorio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avverrà tramite una prova scritta
relativa agli argomenti del corso.
Strumenti a supporto della didattica
Software per l'analisi dei protocolli.
PC dotati di sistema operativo Linux, software applicativo, switch
Ethernet e router IP per le esercitazioni di laboratorio.
Videoproiettore per lezioni in aula.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Walter Cerroni
Consulta il sito web di Aldo Campi