- Docente: Sergio Callegari
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-INF/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria aerospaziale (cod. 8197)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente al termine del corso possiede conoscenze utili a praticare condizionamento del segnale, acquisizione dati ed elaborazione dell'informazione con particolare riferimento ad applicazioni aerospaziali. Inoltre è educato a leggere documentazione tecnica, ad interpretare risultati di simulazioni circuitali e ad utilizzare formalismi, notazioni e indici di merito che ne favoriscano il proficuo inserimento in team interdisciplinari comprendenti esperti di information-technology ed elettronica.
Contenuti
Parte 1: Introduzione al sensing, al condizionamento del segnale, all'elaborazione dell'informazione
-
Richiami su sistemi e segnali analogici e digitali
Parte 2: Il transistor MOS e circuiti basati sul transistor
-
Modello ai grandi segnali del trasistor
-
Modello ai piccoli segnali
-
Stadi amplificatori elementari
-
Amplificatore differenziale
-
Porte logiche
Parte 3: Tecnologie di sensing e tecniche di condizionamento del segnale:
-
Sensori resistivi
-
Sensori capacitivi
-
Encoder di posizione
Parte 4: Acquisizione dati e rappresentazione dell'informazione
-
La conversione analogico/digitale e digitale/analogica
-
Altri modi per rappresentare l'informazione con segnali discreti nei livelli
-
Voltage to frequency and frequency to voltage conversion
-
Modulazioni a larghezza di impulso e a densità di impulso
Parte 5: Cenni su attuazione e conversione di potenza
-
Regolazione continua e regolazione a commutazione
Testi/Bibliografia
Il principale materiale scritto a cui gli studenti devono fare riferimento consiste negli appunti presi a lezione.
Il corso infatti presenta e compendia diversi elementi ed aspetti dell'elettronica rendendoli accessibili a studenti per i quali l'elettronica non è la prima disciplina. Pertanto non è possibile fare riferimento a un unico testo convenzionale che risulterebbe troppo specializzato.
Possono comunque venire consigliati alcuni volumi di approfondimento:
-
Adel S. Sedra and Kenneth C. Smith, Microelectronic Circuits, Oxford University Press
-
Per la parte di corso incentrata sul transistor MOS e sul suo uso in stadi amplificatori e porte logiche
-
R. Palls-Areny, J. G. Webster, Sensors and Signal Conditioning, Wiley, 2001
-
Per la parte di corso incentrata sui sensori (tecnologie e metodi per il condizionamento del segnale)
-
R. van de Plassche, CMOS Integrated Analog to Digital and Digital to Analog Converters, Kluwer, 2003
-
Per la parte del corso incentrata sui convertitori A/D e D/A
Un ausilio per gli studenti può venire rappresentato dai lucidi utilizzati durante le lezioni e forniti dal docente.
Va infine considerato che il corso richiede buona padronanza
degli argomenti trattati nei precedenti corsi di elettrotecnica ed
elettronica analogica di base. Può quindi essere interessante fare
riferimento anche a testi utili per ripassare le nozioni apprese
precedentemente:
-
P. U. Calzolari, S. Graffi, Elementi di elettronica, Zanichelli, 1984.
-
Per un ripasso di elettronica (prevalentemente analogica)
- S. Callegari, Elettronica analogica di base. Temi d'esame risolti e commentati per le nuove lauree in ingegneria, Pitagora, 2002
-
Per un ripasso "pratico" di elettronica analogica
La maggior parte dei testi citati è disponibile presso le biblioteche distribuite nelle varie sedi dell'Università di Bologna. Fare riferimento al sito:
per trovare i testi.
Metodi didattici
Il corso consiste in:
-
Lezioni teoriche svolte in aula con l'ausilio del videoproiettore;
-
Esercizi svolti in aula.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica del livello di competenza raggiunto avviene mediante esame finale orale. L'esame comprende lo svolgimento di un breve esercizio ed almeno 2 quesiti di teoria.
Se il numero di studenti partecipanti al corso dovesse essere maggiore di 40, l'esame orale finale potrebbe venire sostituito con una prova scritta.
Strumenti a supporto della didattica
Durante il corso si farà uso di:
-
Personal computer e software di simulazione per la dimostrazione dei concetti esposti
-
A livello di circuito (tipo Spice: LT Spice)
-
A livello di sistema (tipo Matlab/Simulink: Scilab/Scicos)
-
Videoproiettore e diapositive
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Sergio Callegari