35231 - INTERPRETAZIONE DI CONFERENZA DALL'ITALIANO IN SPAGNOLO

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Mariachiara Russo
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-LIN/07
  • Lingua di insegnamento: Spagnolo
  • Moduli: Mariachiara Russo (Modulo 1) Claudio Tugnoli (Modulo 2) Claudio Tugnoli (Modulo 3)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Interpretazione (cod. 8060)

Contenuti

Comunicazione importante

Poiché è in atto una azione di protesta del corpo docente e dei ricercatori sui contenuti e le disposizioni del D.D.L. n. 1905 (Gelmini) e della Manovra finanziaria 2010, il programma sotto riportato deve essere ritenuto provvisorio. Si veda il testo della mozione approvata all'unanimità dal Consiglio di Facoltà della SSLMIT:

http://www.ssit.unibo.it/SSLMiT/Avvisi/2010/07/mozione_cdf.htm


Analisi del programma svolto nel primo anno della laurea magistrale e individuazione delle difficoltà non completamente superate. 

Individuazione delle peculiarità di una prestazione di interpretazione consecutiva (IC) e di interpretazione simultanea (IS) di qualità mediante ascolto e analisi di videoregistrazioni di un'ampia gamma di interpreti professionisti in una pluralità di setting professionali.

Affinamento delle capacità di analisi, ascolto selettivo, concentrazione e memorizzazione  ai fini dell'IS e dell'IC, sulla base di brani di lunghezza e difficoltà crescenti.



Consolidamento dell'abilità espressiva e comunicativa. Particolare attenzione sarà posta al controllo degli aspetti morfologici, sintattici, idiomatici e pragmatici della lingua, al rafforzamento della coerenza/coesione testuale, all'analisi di neologismi, acronimi, sintagmi terminologici e fraseologia in spagnolo e in italiano presenti nei materiali trattati in aula.

Gli argomenti trattati su cui gli studenti sono tenuti ad essere costantemente aggiornati riguarderanno: economia, politica nazionale ed internazionale, organizzazioni internazionali, attualità socio-culturale, innovazioni scientifiche e tecnologiche.

Testi/Bibliografia

Testi/Bibliografia

Blasco Mayor, M.J. (2007) La comprensión oral en el desarrollo de la pericia de la interpretación de conferencias, Granada, Comares.

Falbo Caterina, Russo Mariachiara e Straniero Sergio, Francesco (a cura di) (1999) L'interpretazione simultanea e consecutiva. Problemi teorici e metodologie didattiche , Milano, Hoepli.

 

Testi consigliati per approfondimenti:

Abuín González, M. (2007) El proceso de interpretación consecutiva. Un estudio del binomio problema/estrategia , Granada, Comares.

Baigorri-Jalón, Jesús (2000) La interpretación de conferencias: el nacimiento de una profesión . De París a Nuremberg, Granada, Comares.

Bersani Berselli, Mack,Gabriele e Zorzi, Daniela (a cura di) (2004), Linguistica e interpretazione, CLUEB, Biblioteca della SSLMIT, Forlì.

Collados Aís, Ángela, Fernandez Sánchez Ma Manuela y Gile, Daniel (eds.) (2003) La evaluación de la calidad en interpretación: investigación , Granada, Editorial Comares.

Collados Aís, Ángela (1998) La evaluación de la calidad en interpetación simultánea. La importancia de la comunicación no verbal , Granada, Editorial Comares.

Falbo, C. (1999) “Morfosintassi e riformulazione” in Interpretazione simultanea e consecutiva, a cura di Falbo, Russo e Straniero Sergio, Milano: Hoepli, pp. 175-188.

Félix Fernández, L. y Ortega Arjonilla, E. (eds.) (1998) II Estudios sobre Traducción e Interpretación, 3 volúmenes, Málaga, Universidad de Málaga.

Gile, Daniel (1997) “Conference interpreting as a cognitive management problem”, in Cognitive Processes in Translation and Interpreting , Danks, Joseph H., Shreve Gregory M., Fountain, Stephen B. and McBeath Michael K. (eds.), Thousand Oaks, California, Sage Publications, 196-214.

Kelly, Dorothy, Martin, Anne, Nobs, Marie-Louise, Sánchez, Dolores y Way, Catherine (eds.) (2003) La direccionalidad en traducción e interpretación.Perspectivas téoricas, profesionales y didácticas . Granada, Editorial Atrio. 

Iglesias Fernández, E. (2007) La didáctica de la interpretación de conferencias: teoría y práctica , Granada, Comares.

Russo M., (1990) "Disimetrías y actualización: un experimento de interpretación simultánea (español-italiano)", in Aspects of applied and experimental research on conference interpretation , Laura Gran e Christopher  Taylor  (a cura di), Udine, Campanotto, pp. 158-225.

Snelling, D. (1999) “Introduzione alla simultanea in lingua straniera” in Interpretazione simultanea e consecutiva, a cura di Falbo, Russo e Straniero Sergio, Milano: Hoepli, pp. 202-206.

Viezzi M. (1996), Aspetti della qualità in interpretazione, Trieste, Università degli Studi di Trieste.

Metodi didattici

Saranno proposti esercizi volti a consolidare le capacità di ascolto, comprensione, memorizzazione e produzione nelle due lingue; esercizi di presentazione di discorsi improvvisati e/o preparati sia in italiano che in spagnolo, esercitazioni di consecutiva e simultanea  sulla base di discorsi di difficoltà crescenti tratti da una pluralità di fonti audio e video.

Sono previste audio e/o videoregistrazioni delle prestazioni degli studenti che saranno oggetto di autovalutazione e di valutazione da parte degli altri studenti, oltre che del docente. 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avverrà a fine corso mediante prove d'interpretazione simultanea e consecutiva tra l'italiano e lo spagnolo di argomenti e durata affrontati durante l'anno.

Strumenti a supporto della didattica

Aula di interpretazione con cabine, computer, proiettore e videocamera. Si farà uso di materiale audio, audio-video e a stampa.

Link ad altre eventuali informazioni

http://moodle.sslmit.unibo.it/login/index.php

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Mariachiara Russo

Consulta il sito web di Claudio Tugnoli

Consulta il sito web di Claudio Tugnoli