- Docente: Roberto Maria Brioli
- Crediti formativi: 3
- SSD: ICAR/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria dei sistemi edilizi e urbani (cod. 0941)
Conoscenze e abilità da conseguire
La seconda parte riguarda le tecniche moderne di rilevamento e trattamento dei dati a fini catastali, le procedure correlate, i problemi pratici nelle attività di accatastamento, frazionamento, ecc.
Contenuti
Breve storia dei catasti dall'antichità (egizi, romani) ad oggi
ed istituzione del catasto italiano. Principali contenuti tecnici e
amministrativi del catasto: l'importanza del catasto nelle
costruzioni: identificazione del lotto, distanze dai confini,
diritti da salvaguardare. La responsabiltà dei progettisti
(generale e struttutrale) e del direttore dei lavori.
Il Nuovo Catasto Terreni : Atti del catasto terreni. La formazione, l'attivazione, la conservazione.
Topografia catastale : La topografia per la formazione e
l'aggiornamento del Catasto. L'istituzione dei punti fiduciali.
Alcune particolarità del rilievo catastale (rilievi "rigidi",
rilievi "autocontrollati"). Cartografia catastale : Richiami di
cartografia con particolare riguardo alle problematiche della
cartografia catastale. I diversi sistemi di riferimento e le
diverse origini: sistema Cassini-Soldner e sistema Gauss-Boaga.
Mappe a perimetro aperto e a perimetro chiuso. Problemi di
georeferenziazione e trasformazione tra carte.Superfici catastali e
superfici reali.
Automazione del Catasto Terreni : Il sistema informativo del
Catasto e sua integrazione nei Sistemi informativi Comunali
Il Nuovo Catasto Edilizio Urbano (cenni) ed il Catasto Fabbricati: Atti del catasto urbano. La formazione, l'attivazione, la conservazione. Il passaggio dal Nuovo Catasto Edilizio Urbano al Catasto dei Fabbricati. Il collegamento con il Catasto terreni.
I problemi del catasto: Gli errori più frequenti: come riconoscerli e come correggerli. Le superfici catastali e la superficie reale.
Le operazioni di aggiornamento d'ufficio : Aggiornamento amministrativo censuario e aggiornamento topografico. Verifiche ordinarie e verifiche straordinarie. Le “revisioni” (DPR 138/1998).
Le operazioni di competenza dei liberi profesionisti:
Visure, Volture, Variazioni, Tipi di frazionamento, Tipi
particellari, Segnalazioni e correzioni d'errori, Il programma
PREGEO (ultime versioni disponibili) – Il programma DOCFA (ultime
versioni disponibili). Esercizi
Altri utilizzi del Catasto: consulenze giudiziarie, ricerche storiche, ricerche urbanistiche, ripristino di confini, ...
ESERCITAZIONI: si effettuarà una visita ad un ufficio
catastale e si procederà ad una esercitazione per "verifica di
confini" e per "rettifica della superficie"
Testi/Bibliografia
Agenzia del Territorio, sito ufficiale – http://www.agenziaterritorio.it
Tani P.D. (2009) – Catasto terreni e cartografia – Maggioli Editore
Crescentini G. (2006) – Catasto dei fabbricati – Maggioli Editore
Metodi didattici
Alle
lezioni frontali si affiancano esercitazioni pratiche, una visita
agli uffici dell'agenzia del territorio e la redazione di un
elaborato tecnico di competenza dei professionisti (esempio,
verifica dei confini tra due lotti)
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame finale orale
Strumenti a supporto della didattica
Materiale fornito dal docente, sia in forma cartacea che digitale (software di pubblico dominio, dispense, direttive e circolari applicative)
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Roberto Maria Brioli