- Docente: Marco Tartagni
- Crediti formativi: 3
- SSD: ING-INF/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria biomedica (cod. 8198)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente conosce le tecniche di fabbricazione dei circuiti integrati ad elevatissima scala di integrazione e le moderne tecniche di nanotecnologia connesse con l'esigenza di un continuo sviluppo tecnologico in grado di soddisfare le crescenti esigenze applicative nei campi dei sistemi per l'elaborazione dell'informazione, delle telecomunicazioni e dell'Ingegneria biomedica.
Contenuti
Il corso si propone di fornire gli strumenti teorici fondamentali
per comprendere i principi di trasduzione sensoristica che
intervengono a scala micrometrica e nanometrica. I contenuti
acquisiti saranno poi inquadrati nel contesto di applicazioni alle
pratiche ed agli strumenti di laboratorio biomedico e di scienza
delle informazioni.
ATTENZIONE: Il corso e' complementare ed indipentente alla prima
parte di Nanoelettronica tenuta dal prof. Fiegna e particolarmente
focalizzata alle tematiche del corso di Bioingeneria.
- Trasduzione fotone-elettrone. Interazione flusso fotonico/materia. Sensibilita' spettrale ed efficienza quantica;
- Trasduzione ione-elettrone. Interfaccia metallo liquido, e stati di interfaccia. Caratteristiche impedimetriche dell'interfaccia;
- Effetti di polarizzazione elettrica e magnetica della materia.
- Principi di piezoelettricita' e trasduzione dell'energia meccanica;
- Nanosensori: nanopori, nanotubi, nanowires, cantilevers, bolometers;
- Strumenti: microscopio ottico ed elettronico; principi di Atomic Force Microscope (AFM) e tecnologie correlate;
Testi/Bibliografia
Physical principles:
R. Feynman et al., The Feynman Lectures on Physics, Addison Wesley,
1963
Electrochemistry/Electrokinetics:
J. Bockris, A. Reddy, Modern Electrochemistry-2 Electrodics,
Plenum, 1998
H. Morgan, N. Green, AC Electrokinetics: colloids and
nanoparticles, RSP Press, 2001
Microfluidics & Microfabrication:
M. Madou, Fundamentals of Microfabrication, CRC Press, 2002
N.T. Nguyen, S. Wereley, Fundamentals and Application of
Microfluidics, Artech, 2002
Metodi didattici
Ciclo di lezioni in aula.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Verifica orale.
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni frontali con possibile ausilio di slides a cura del
docente.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Tartagni