- Docente: Maria Giovanna Belcastro
- Crediti formativi: 4
- SSD: BIO/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Maria Giovanna Belcastro (Modulo 1) Donata Luiselli (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Specialistica in Biodiversita' ed evoluzione (cod. 0544)
Conoscenze e abilità da conseguire
Alla fine del corso lo studente acquisisce conoscenze scientifiche e tecniche relative alle applicazioni dell'Antropologia in ambito forense. In particolare lo studente entrerà a contatto con i problemi connessi allo stato di conservazione, riconoscimento, ricostruzione del profilo biologico e identificazione di resti umani di interesse forense attraverso lo studio di marcatori scheletrici (umano/non umano, attribuzione del sesso, stima dell'età alla morte, ecc.) e di marcatori molecolari polimorfici (SNPs e STRs, ricostruzione dell'ancestralità, markers per ricostruzione di tratti fenotipici) e con i problemi di ordine etico connessi al loro studio e alla loro gestione.
Contenuti
- l'Antropologia forense; - il settore dell'osteologia forense; - i resti scheltrici umani; - marcatori morfologici e metrici dello scheletro; - la tafonomia e lo stato di conservazione dei reperti umani; - la ricostruzione del profilo biologico (umano/non umano, attribuzione del sesso, stima dell'età, statura, ecc.); - La diversità del genoma umano e il concetto di razza; - Marcatori genetici uniparentali: vantaggi, svantaggi e applicazioni forensi; - Genealogie di geni, coalescenza e ancestralità; - Ricostruzione di tratti fenotipici da dati genotipici e applicazioni forensi.
·
Testi/Bibliografia
diapositive delle lezioni; articoli scientifici
K.J. Reichs (ed) (1998). Forensic Osteology (2nd Edition). Charles C. Thomas publisher, LTD, Springfield, Illinois, USA.
White T, Folkens PA (2005) Human bone manual. Elsevier Academic Press.
Metodi didattici
Il corso si avvale di lezioni teoriche e di esercitazioni di laboratorio
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
esame orale
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, PC, laboratori, ecc.
Link ad altre eventuali informazioni
http://corsi.unibo.it/evoluzione/Pagine/default.aspx; www.bioarcheologia.it
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria Giovanna Belcastro
Consulta il sito web di Donata Luiselli