- Docente: Fabio Campi
- Crediti formativi: 3
- SSD: ING-INF/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Ingegneria aerospaziale (cod. 8263)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede e sa applicare le conoscenze sul funzionamento dei principali dispositivi elettronici e gli strumenti di analisi e sintesi dei principali circuiti a blocchi analogici, oltre ai principali dispositivi a semiconduttore. Inoltre lo studente apprende i principali fattori di criticità nelle applicazioni elettroniche nonché alcune elementati applicazioni digitali.
Contenuti
Concetto di Sistema Lineare e Non Lineare, Stazionario e
Dinamico, Tempo invariante
Bipoli attivi/Passivi. Trasformata di Laplace, trasformata di
Fourier, analisi armonica di un segnale variabile nel tempo.
Funzione di trasferimento di un curcuito, definizione di Filtro.
Diagrammi di Bode, Poli e Zeri di una funzione di trasferimento.
Funzioni di rete, Matrice di impedenze, ammettenze e ibrida. Reti
simmetriche, reciproche, modelli T e Pi Greco. Concetti di
Impedenza di Ingresso, Impedenza Caratteristica, Guadagno in
Tensione e in Corrente. Breve Introduzione ai segnali digitali e ai
circuiti integrati.
Amplificatori Operazionali: Definizione di Amplificatore
Operazionale ideale, Retroazione positiva e negativa. Circuiti
basati su amplificatori operazionali: Amplificatore Invertente,
Integratore, Derivatore, Sommatore, Inseguitore (Unity Gain
Buffer), Convertitore Tensione/Corrente.
Amplificatore Operazionale in configurazione NON Invertente,
Amplificatori Differenziali. Amplificatore Differenziale a singolo
Op-Amp.
Guadagno differenziale e Guadagno di Modo comune, CMRR.
Amplificatori operazionali non ideali: Resistenza di ingresso,
tensione di saturazione, guadagno finito, prodotto
Gain-Bandwidth.
Lettura del datasheet di un Amplificatore Operazionale integrato,
Unity Gain Frequency, Slew Rate, prodotto Gain Bandwidth, Modello a
singolo polo.
Cenni sulla stabilita' di sistemi in retroazione. Configurazione
invertente / Non invertente nell'ipotesi di guadagno finito.
Il Diodo: Modello ideale. Giunzione PN, polarizzazione diretta e
inversa. Equazione di Shockley. Modelli di rappresentazione del
diodo. Circuiti basati su diodi. Caratteristica statica di sistemi
non lineari. Caratteristica statica di circuiti contenenti diodi,
risoluzione della eq caratteristica a scatti di circuiti a diodi
con modello ideale e a soglia. Cenni su Transistore NPN:
funzionamento in regione attiva, regioni di funzionamento, modelli
circuitali. Configurazione a base comune, collettore comune ed
emettitore comune.
Simulazione Spice, Analisi DC, AC e Transiente. Progetto e simulazione di semplici circuiti ad Operazionali e a Diodi. Utilizzo di modelli di dispositivi integrati
Testi/Bibliografia
Il principale materiale scritto a cui gli studenti devono
fare riferimento consiste negli appunti presi a lezione. Il
corso infatti presenta e compendia diversi argomenti e pertanto non
è possibile fare riferimento ad un unico testo didattico.
Nell'ambito del corso verranno comunque indicati schemi delle
lezioni che riassumono i contenuti delle stesse
Metodi didattici
Il corso si articola in due sezioni: una parte teorica svolta in
aula con lezioni frontali, affiancato da lezioni in laboratorio. Le
lezioni in laboratorio sono completate da una serie di
esercitazioni obbligatorie, individuali e pratiche che hanno lo
scopo di fornire la possibilità a ciascuno studente di applicare i
concetti esposti a lezione su uno strumento di contesto
industriale. Lo strumento CAD software utilizzato nelle
esercitazioni e' pubblico e scaricabile dalla rete.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica del livello di competenza raggiunto avviene mediante un
esame scritto finale di 90 minuti.
Per l'accesso alla prova finale e' obbligatorio avere completato
tutte le 7 esercitazioni di laboratorio proposte
Strumenti a supporto della didattica
Il corso e' composto di
-
Lezioni teoriche svolte in aula
-
Lezioni di analisi e progettazione svolti sul software LTSpice nel laboratorio didattico
- Esercitazioni specifiche assegnate agli studenti
Materiale didattico è accessibile in rete nel sito del
docente. Parte fondamentale ed integrante del corso e'
l'utilizzo sia durante le lezioni che nelle esercitazioni assegnate
di software di simulazione circuitale per la dimostrazione e la
elaborazione da parte degli studenti degli stumenti e dei concetti
esposti. Il software utilizzato per le esercitazioni è
scaricabile dalla rete al sito:
www.linear.com/designtools/software
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Fabio Campi