- Docente: Alberto Caprara
- Crediti formativi: 6
- SSD: MAT/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria gestionale (cod. 0936)
Conoscenze e abilità da conseguire
Illustrare i modelli matematici più frequentemente adottati nell'organizzazione e gestione di sistemi complessi ed i metodi generali per la loro risoluzione. Cenni alle metodologie risolutive tipicamente disponibili sotto forma di software commerciale e public domain.
Contenuti
Nozioni di Ricerca Operativa di base
Programmazione lineare, programmazione lineare intera e teoria dei
grafi. Cenni sulla dualita' in programmazione lineare. Cenni di
teoria della complessita': algoritmi polinomiali ed esponenziali,
problemi polinomiali ed NP-completi. Algoritmi di tipo esatto ed
euristico.
Modelli di programmazione lineare intera per problemi
NP-completi di base
Modelli per capacitated facility location, uncapacitated facility
location, knapsack, bin packing, clique, coloring, set packing, set
covering, set partitioning, commesso viaggiatore.
Modelli "forti" e "deboli". Metodi generali per definire modelli
"forti". Implicazioni sulla risoluzione dei problemi.
Metodi risolutivi avanzati
Richiami sull'algoritmo del simplesso e sul branch-and-bound.
Algoritmi euristici basati sul rilassamento continuo.
Modelli con un numero esponenziale di variabili e/o vincoli.
Separazione e generazione di colonne.
Applicazioni
Turnazione del personale, determinazione dei percorsi ottimi di
veicoli, problemi di sequenziamento e schedulazione, problemi di
taglio e impaccamento multidimensionali.
Uso di software public domain
Il pacchetto AMPL ed il suo utilizzo per la solzione dei modelli
presentati.
Testi/Bibliografia
Dispense a cura del docente.
Metodi didattici
Lezioni alla lavagna.
Illustrazione sull'uso del software tramite dimostrazioni su PC.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova scritta.
Progetto AMPL.
Strumenti a supporto della didattica
Uso di Universibo, Dropbox e/o Almachannel per lo scambio di informazioni riguardo ai progetti AMPL.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alberto Caprara