33218 - LINGUA ITALIANA DEI SEGNI I

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Luigi Lerose
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-LIN/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Luigi Lerose (Modulo 1) Gabriele Caia (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/a studente/ssa - conosce gli elementi base (lessico-grammaticali) della lingua italiana dei segni, con cenni alle varietà regionali - è capace di utilizzarli in situazioni comunicative elementari.

Contenuti

Il corso s'incentra sull'apprendimento della LIS e sulla conoscenza della grammatica di base e del lessico fondamentale.

L'insegnamento, tenuto solo in LIS, si prefigge di avviare lo studente all'introduzione di una lingua visivo-gestuale, che utilizza la vista, le mani, le espressioni facciali e l'intero corpo a fini comunicativi, con comprensione e produzione di frasi di base del discorso quotidiano. Alla conclusione del corso lo studente deve essere in grado di comunicare in LIS su argomenti di vita quotidiana.

L'insegnamento della parte teorica è finalizzato a fornire le conoscenze di base della struttura linguistica della LIS  (relativamente agli aspetti fonologici, morfologici e morfosintattici) e della storia e cultura del mondo dei sordi.

Testi/Bibliografia

Testi adottati

1) Lingua dei Segni Italiana – Corso elementare (DVD), ed. DeafMedia srl, 2006 (da ordinare in www.deafmedia.it oppure chiedere ai professori)

2a)Virginia Volterra, La lingua italiana dei segni. La comunicazione visivo-gestuale dei sordi, Bologna, Il Mulino, 2004.

2b)Appunti dalle lezioni ed eventuale altro materiale suggerito dal Docente durante le lezioni.

Testi consigliati

Grammatica e Linguistica:

- Caselli M.C. e Corazza S. (a cura di), LIS, Studi, esperienze e ricerche sulla Lingua dei Segni in Italia, Tirrenia (Pisa 7, Edizioni del Cerro, 1997).

- Caselli M.C., Maragna S., Pagliari Rampelli L. e Volterra V., Linguaggio e Sordità. Parole e segni nell'educazione dei sordi, Firenze, La Nuova Italia, 1994, pp. 17-161.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in una discussione in LIS sui punti delle lezioni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luigi Lerose

Consulta il sito web di Gabriele Caia