- Docente: Massimo Borghesi
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 0635)
Contenuti
•STORIA ED EVOLUZIONE DELL'ASSISTENZA PSICHIATRICA
•FOLLIA E NORMALITÁ: FONDAMENTI DI CULTURA INFERMIERISTICA
•DSM: STRUTTURE, PROFESSIONALITÁ, PRODOTTI E PROGETTI TERAPEUTICI
•COSTRUIRE RELAZIONI: ASCOLTO, EMPATIA, SOSTEGNO
•ASSISTENZA AI BISOGNI DELLA PERSONA AFFETTA DA PATOLOGIA
PSICHIATRICA
•QUESTIONI INFERMIERISTICHE RELATIVE ALLA TERAPIA
PSICOFARMACOLOGICA •PREVENZIONE E RIABILITAZIONE: IL RUOLO
INFERMIERISTICO
•RUOLO INFERMIERISTICO NELLA CURA URGENTE: ASO/TSO, GESTIONE DEL
RISCHIO, CONTENZIONE, DE-ESCALATION
•LA CURA PROGRAMMATA: IL COLLOQUIO INFERMIERISTICO
•L'ASSISTENZA DOMICILIARE
•CARATTERISTICHE, RESPONSABILITÁ E STRUMENTI DELL'INFERMIERE
PSICHIATRICO
Testi/Bibliografia
•Giberti – Rossi, Manuale di PsichiatriaVI
EDIZIONE – Ed. PICCIN PADOVA 2007
•M. Betti, M. Di Fiorino,Psichiatria e igiene mentale:
ruolo e funzioni dell'infermiere, Mc Graw-Hill,
Milano, 1997.
•Krupnick, A.J. Wade, Piani di assistenza in
psichiatria, Mc Graw-Hill, Milano, 1996.
•Mariani, Psichiatria e igiene mentale,
Collana Le professioni infermieristiche/21, NIS,
Roma, 1994.
•E. Gnocchi, V. Memmi, M.A. Tacchini, Nuovi modelli di
intervento per l'infermiere psichiatrico, Bollati
Boringhieri, Torino, 1993.
•M.A. Tacchini, Professione infermiere nei servizi
psichiatrici. Dalla teoria alla prassi, Masson,
Milano, 1998.
•A. Ferruta, Un lavoro terapeutico. L'infermiere in
psichiatria, Franco Angeli, Milano, 2000.
•Cunico L., La comunicazione nell'assistenza al
paziente, Mc Graw-Hill, Milano, 2002.
•Mercuel A., Colloquio e relazione d`aiuto. Situazioni
psichiatriche o psicologiche difficili, Masson,
Milano, 2000.
•Barelli P., Spagnoli E., Nursing di salute
mentale, Carocci Faber, Roma, 2004.
•Ciambrello C., Cantelmi T., Pasini A.,
Infermieristica clinica in igiene mentale,
Ambrosiana, Milano 2001. •Tacchini M.G.,
Professione infermiere nei servizi psichiatrici,
Masson, Milano, 1998.
•Betti, Di Fiorino, Psichiatria e igiene mentale:
ruolo e funzioni dell'infermiere, McGraw – Hill,
Milano, 2001
•Daxbury J.Il paziente difficile: modalità di
comunicazione, McGraw - Hill,Milano, 2001
•Saraceno B. La fine
dell'intrattenimento, Etas Libri, Milano,1996
•Benci L. , Aspetti giuridici della professione
infermieristica, Mc. Graw - Hill III, Edizioni 2002.
•Bompiani A., Bioetica dalla parte dei
deboli, E. D. B., Bologna, 1994
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
- •L'esame relativo ad Infermieristica clinica III si riferisce ad un corso integrato tra Assistenza Psichiatrica e Area Critica.
- •L'avvenuto apprendimento dei contenuti del modulo di Assistenza Psichiatrica avviene per mezzo di esame orale integrato con quello di Infermieristica dell'Area Critica.
- •Le domande verteranno sul programma presentato dal docente, del quale si può trovare approfondita sintesi in questa web page. Tale materiale costituirà pertanto testo obbligatorio d'esame.
- •Chi volesse approfondire gli argomenti esposti negli appunti del docente o intraprendere un percorso di studio per la stesura di una tesi relativa ad essi, si consigliano alcune letture, indicate nella apposita sezione bibliografica.
- •Nella formulazione del voto relativo a questo modulo si terrà in considerazione anche il n° di ore di lezione frequentate.
- •E' necessario iscriversi entro 7 giorni prima della data ufficiale dell'appello, così da poter pianificare anticipatamente le giornate d'esame, risparmiando agli studenti inutili attese.
- •Il voto finale dell'esame di Infermieristica Clinica III verrà registrato dal presidente della commissione (Prof.ssa Lorella Fabbri) la quale terrà in debita considerazione i risultati delle prove relative alle due discipline nella composizione del finale voto unitario.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Massimo Borghesi