28562 - LINGUA E MEDIAZIONE INGLESE I (PRIMA LINGUA) (CL2)

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Rachele Antonini
  • Crediti formativi: 9
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Alan James Runcieman (Modulo 1) Rachele Antonini (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)

Contenuti

Il corso si articola in due moduli, Lingua e cultura e Mediazione. Il primo modulo, Lingua e cultura,  si focalizzerà sul tema del razzismo, multietnicità e multiculturalismo nella Gran Bretagna contemporanea.  Sarà articolato in due parti, che utilizzeranno rispettivamente testi scritti e orali. La prima parte si baserà sulla lettura e commento di una varietà di testi di diversi generi (letteratura, saggistica, autobiografie, rapporti governativi, articoli di giornali) che trattano il problema del razzismo della multietnicità in Gran Bretagna. Gli studenti saranno guidati a:

-         scoprire le peculiarità linguistiche che caratterizzano i generi testuali diversi;

-         produrre un elaborato scritto secondo i parametri linguistici e testuali del “academic essay”;

-         esplorare la natura della diversità culturale presente in Gran Bretagna anche per favorire una riflessione critica sulla pratica della mediazione linguistica orale e scritta.

La seconda parte si baserà sull'analisi e produzione di testi orali.  Si focalizza in particolare sullo studio della fonetica inglese, l'articolazione dei suoni e la precisione nella loro produzione; la visione e l'ascolto di brani di programmi televisivi e film; e l'analisi del lessico e delle strutture grammaticale pertinente agli argomenti trattati. 

 Nel secondo modulo, Mediazione orale, attraverso una serie di attività di simulazione, gli studenti avranno la possibilità di esercitarsi nell'ambito di mediazioni in contesti di carattere informale (es. tradurre in un ristorante, all'aeroporto, in una agenzia viaggi, in un negozio, in una farmacia, ecc.). Mediante tali esercitazioni, gli studenti potranno acquisire dimestichezza con il linguaggio e le strategie adeguate per gestire varie situazioni di potenziale difficoltà/o conflitto.

Il corso prevede inoltre una serie di lezioni in laboratorio per migliorare l'ascolto e per preparare gli studenti specificatamente all'esame scritto.



Testi/Bibliografia

Il materiale per il modulo Lingue e cultura sarà fornito dal docente in forma di dispensa di fotocopie all'inizio del modulo.  Indicazioni bibliografiche per il secondo modulo, Mediazione, verranno fornite durante le lezioni.Si suggeriscono inoltre i seguenti testi:

 

-         un dizionario monolingue per l'apprendimento (es. Collins Cobuild Dictionary for Advanced Learners)

-         un dizionario monolingue per parlanti nativi (es. Concise Oxford English Dictionary)

-         un dizionario bilingue (es. Sansoni, Zanichelli)

-         una grammatica: Collins Cobuild English Usage oppure Michael Swan, Practical English Usage.

Metodi didattici

In entrambi i moduli, ci saranno lezioni frontali ma anche lavori di gruppo e di coppia per favorire l'esercitazione pratica della lingua.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica didattica sarà costituita da quattro parti:

 

-         assignment scritti riguardante il modulo A

-         un test finale per il modulo B

-         una prova scritta (listening comprehension con un esercizio di riformulazione)

-         una prova orale che consiste nella discussione in lingua di un romanzo (a scelta da una lista che sarà fornita agli studenti), una traduzione a vista, una simulazione di mediazione linguistica fra l'inglese e l'italiano e un esercizio di riformulazione in italiano.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore, PC, fotocopie, laboratorio linguistico.

 


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Rachele Antonini

Consulta il sito web di Alan James Runcieman