04788 - FONDAMENTI DI MATEMATICA (A-L)

Anno Accademico 2010/2011

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze biologiche (cod. 8012)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo, lo studente possiede le conoscenze di base della matematica a livello universitario che permettono applicazioni elementari nelle scienze biologiche. In particolare, lo studente è in grado di interpretare e disegnare il grafico di una funzione di una variabile reale; manipolare funzioni trigonometriche, polinomiali, esponenziali e logaritmiche; studiare il comportamento asintotico di elementari modelli matematici utili in biologia e usare gli strumenti base del calcolo differenziale.

Contenuti

1. Fondamenti di Matematica Generale - dove verranno trattati argomenti quali: le misure e i numeri, le funzioni lineari, quadratiche e polinomiali, le funzioni esponenziali e logaritmiche, le funzioni periodiche, i limiti, le successioni e le serie, le derivate, gli integrali, le equazioni differenziali.
2. Probabilità e Statistica - dove verranno trattati argomenti quali: gli spazi di Probabilità, le distribuzioni, le leggi dei grandi numeri, gli esperimenti al calcolatore con la probabilità.

Testi/Bibliografia

- Per la parte Generale appunti sintetici di lezione scaricabili dal sito: http://www.dm.unibo.it/~contucci/lectiones.html
- Per la parte di Probabilità e Statistica, libro di testo:

Probabilita Elementare
P.Contucci, S.Isola
Zanichelli 2008

Metodi didattici

Il corso si articolerà in lezioni basate su esempi, esercizi ed illustrazioni di esperimenti probabilistici al calcolatore.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Una prova scritta sulla parte di Fondamenti con esercizi simili a quelli risolti a lezione. 
Una prova orale sulla parte di Probabilità con domande sul programma ed eventuale 
illustrazione di esperimenti al calcolatore.

Strumenti a supporto della didattica

Software per la simulazione di esperimenti di Probabilità e Statistica contenuto nel libro di testo.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.dm.unibo.it/~contucci/lectiones.html

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Pierluigi Contucci