- Docente: Lucia Conte
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze biologiche (cod. 8012)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo, lo studente possiede conoscenze di base sui principi dell'evoluzione e sulle teorie relative, sulla struttura e sul dinamismo della biodiversità e sulle grandi linee della sistematica dei Procarioti, Protisti, Funghi e Piante.
Contenuti
Origine e storia evolutiva della vita sulla terra, Cianobatteri, cicli metagenetici di organismi rappresentativi di Funghi e Protisti (alghe), caratterizzazione dei principali gruppi di Piante
Testi/Bibliografia
Russell et al. - Biologia evoluzionistica e biodiversità - EdiSES
Purves et al. - Biologia - Zanichelli ed.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
"Biodiversità ed Evoluzione vegetale" è uno dei due moduli del corso integrato di "Biodiversità ed Evoluzione. L'esame prevede una prova scritta e un colloquio orale concernenti argomenti svolti in ambedue i moduli.
quesiti prova scritta
1- cosa si intende per
biodiversità?
2- quali domini e regni sono stati individuati in base al
confronto di molecole presenti in tutti gli organismi
viventi?
3- perche' il lepidottero Biston betularia è citato come esempio
di evoluzione per selezione naturale?
4- descrivere una cellula eucariote
5- confrontare le modalità riproduttive tra procarioti ed
eucarioti
6- qual è l'importanza della riproduzione sessuata da un punto di
vista evolutivo?
7- descrivere le seguenti modalità di gamia: isogamia - anisogamia
– oogamia
8-descrivere e confrontare i processi di zoidiogamia e
sifonogamia
9- descrivere un ciclo metagenetico aplonte
10- descrivere un ciclo metagenetico diplonte
11- descrivere un ciclo metagenetico aplodiplonte
12- descrivere le differenze fra tallo e cormo
13- cosa è un gametangio?
14- cosa è uno sporangio?
15- quale carattere diagnostico contraddistingue gli organismi
appartenenti al regno delle Piante?
16- con quali modalità può avvenire il processo di
fotosintesi?
17- qual è l'età stimata della Terra?
18- descrivere le condizioni della Terra in fase prebiotica
secondo l'ipotesi di un'origine abiotica della vita
19- descrivere l'ipotesi relativa all'origine abiotica della vita
sulla Terra
20- quali furono i primi composti organici che si formarono negli
oceani primordiali secondo l'ipotesi di un' origine abiotica della
vita sulla Terra?
21- cosa dimostra l'esperimento di Miller, in riferimento
all'origine abiotica della vita sulla Terra?
22- quali furono le prime macromolecole (polimeri) che si
formarono negli oceani primordiali secondo l'ipotesi di un'origine
abiotica della vita sulla Terra?
23- cosa si intende per protocellule in riferimento alla comparsa
della vita sulla Terra?
24- quando si ritiene siano comparse le prime forme di vita sulla
Terra?
25- che tipo di metabolismo avevano i primi organismi
viventi?
26- quando sono comparsi i cianobatteri?
27- qual è l'importanza dei Cianobatteri nell'evoluzione degli
organismi viventi?
28- descrivere una delle ipotesi relative all'origine della
cellula eucariote
29- differenze fra mitosi e meiosi
30- quando sono comparsi i primi eucarioti
unicellulari?
31- quando sono comparsi i primi eucarioti pluricellulari?
32- Principali eventi del Precambriano
33- Principali eventi del Paleozoico (dal Vendiano al
Permiano)
34- Principali eventi del Mesozoico (dal Triassico al
Cretaceo)
35- Principali eventi del Cenozoico (Terziario, Quaternario)
36- quando comparvero le prime Tracheofite?
37- quali piante erano predominanti nel Paleozoico?
38- quali piante erano predominanti nel Mesozoico?
39- caratteristiche di una cellula procariote
40- descrivere i Cianobatteri
41- descrivere le Prochlorophyta
42- quali pigmenti fotosintetici si trovano nei Cianobatteri e
nelle Proclorofite?
43- descrivere una cellula eucariote
44- caratteristiche generali dei Funghi
45- caratteristiche generali degli Ascomiceti (divisione:
Ascomycota)
46- caratteristiche dei lieviti (Saccaromiceti, divisione:
Ascomycota)
47- descrizione e ciclo metagenetico dei lieviti (Saccaromiceti,
divisione: Ascomycota)
48- descrizione e ciclo metagenetico di un
ascomicete dotato di apotecio (Pyronema)
49- descrivere i diversi tipi di ascocarpo
50- cosa è un asco?
51- descrizione e ciclo metagenetico di un basidiomicete
(divisione: Basidiomycota)
52- descrivere i diversi tipi di basidiocarpo
53- cosa è un basidio?
54- caratteristiche generali dei Protisti
55- caratteristiche generali delle Alghe (regno: Protisti)
56- quali sono i livelli di organizzazione nelle Alghe (regno:
Protisti)?
57- descrizione e ciclo metagenetico delle Diatomeae (divisione:
Bacillariophyta)
58- caratteristiche generali delle Alghe brune (divisione:
Phaeophyta)
59- descrizione e ciclo metagenetico dell' Alga bruna Laminaria
(divisione: Phaeophyta)
60- descrizione e ciclo metagenetico dell' Alga bruna Fucus
(divisione: Phaeophyta)
61- caratteristiche generali delle Alghe verdi (divisione:
Chlorophyta)
62- descrizione e ciclo metagenetico di un' Alga verde
unicellulare (Chlamydomonas)
63- descrizione e ciclo metagenetico di un' Alga verde filamentosa
(Ulothryx)
64- descrizione e ciclo metagenetico di un' Alga verde tallosa
(Ulva)
65- qual è l'importanza di Chara e Coleochaete (divisione:
Chlorophyta) da un punto di vista evolutivo?
66- struttura macroscopica e microscopica dei Licheni
67- descrivere le differenze fra Non-Tracheofite e
Tracheofite
68- descrizione e ciclo metagenetico di un Muschio (divisione:
Bryophyta)
69- caratteristiche generali delle Tracheofite
70- caratteristiche generali delle Pteridofite
71- descrizione e ciclo metagenetico di una felce (divisione:
Pterophyta)
72- descrizione e ciclo metagenetico di un equiseto (divisione:
Sphenophyta)
73- descrizione e ciclo metagenetico di un licopodio (divisione:
Lycophyta)
74- qual è l'importanza delle Lepidodendrales (divisione:
Lycophyta) da un punto di vista evolutivo?
75- descrizione e ciclo metagenetico di una Selaginella
(divisione: Lycophyta)
76- quali sono i possibili progenitori delle Spermatofite?
77- caratteristiche generali delle Spermatofite
78- descrivere l'ovulo e indicare quali piante ne sono
provviste
79- descrivere le differenze tra il gametofito maschile di una
Gimnosperma e il gametofito maschile di un'Angiosperma
80- caratteristiche generali delle Gimnosperme
81- descrizione del gametofito femminile di una Gimnosperma
82- descrizione e ciclo metagenetico di una Conifera (divisione:
Coniferophyta)
83- descrizione e ciclo metagenetico di un'Angiosperma
84- quali sono i caratteri che contraddistinguono le
Angiosperme?
85- quando compaiono le Angiosperme (divisione
Magnoliophyta)?
86- definire il fiore
87- descrivere la differenza tra perianzio omoclamidato ed
eteroclamidato
88- cosa si intende per coevoluzione fiori/insetti
89- descrivere le differenze tra Dicotiledoni e
Monocotiledoni
90- descrizione del gametofito femminile di un'Angiosperma
91- caratteristiche vegetative e fiorali delle Apiaceae o
Umbrelliferae
92- caratteristiche vegetative e fiorali delle Compositae o
Asteraceae
93- caratteristiche vegetative e fiorali delle Cruciferae o
Brassicaceae
94- caratteristiche vegetative e fiorali delle Fabaceae o
Leguminosae
95- caratteristiche vegetative e fiorali delle Fagaceae
96- caratteristiche vegetative e fiorali delle Labiatae o
Lamiaceae
97- caratteristiche vegetative e fiorali delle Liliaceae
98- caratteristiche vegetative e fiorali delle Magnoliaceae
99- caratteristiche vegetative e fiorali delle Poaceae o
Graminaceae
100- caratteristiche vegetative e fiorali delle Rosaceae
101- caratteristiche vegetative e fiorali delle
Solanaceae
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiezioni Power-Point in aula
distribuzione on-line del materiale didattico
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Lucia Conte