08795 - MACROECONOMIA

Anno Accademico 2010/2011

  • Moduli: Carlotta Berti Ceroni (Modulo 1) Diego Lanzi (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Economia e commercio (cod. 0904)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso introduce i temi e i metodi della macroeconomia e fornisce gli strumenti di base per la comprensione del funzionamento del sistema economico in economia chiusa e aperta. Al termine del corso lo studente: - conosce le variabili macroeconomiche fondamentali; - comprende l’interazione tra mercato dei beni e delle attività finanziarie in economia chiusa e aperta e il funzionamento del mercato del lavoro; - conosce le determinanti della domanda aggregata, dell’offerta aggregata e dell’equilibrio macroeconomico nel breve e nel lungo periodo; - comprende le motivazioni degli interventi di politica fiscale e monetaria e il ruolo giocato dalle aspettative nel determinarne l’impatto sul sistema economico.

Contenuti

1.       Le principali variabili macroeconomiche

2.       Il mercato dei beni. I mercati finanziari. Il modello IS-LM

3.       Il mercato del lavoro. Il tasso naturale di disoccupazione. Offerta aggregata e domanda aggregata.

4.       Inflazione e disoccupazione. La curva di Phillips. Inflazione, produzione e crescita della moneta.

5.       Economia aperta. Il tasso di cambio. Il modello IS-LM in economia aperta. Regimi di cambio.

6.       Aspettative, consumo e investimento. Mercati finanziari e aspettative. Politica economica e aspettative

7.      Patologie: elevato debito pubblico.

8.      Crescita economica. Risparmio, accumulazione di capitale e crescita economica. Progresso tecnologico e crescita economica.

Testi/Bibliografia

Blanchard, O. Amighini, A. e F. Giavazzi, Macroeconomia. Una prospettiva europea, Il Mulino, 2011

Resmini L., Macroeconomia: esercizi, Egea, ultima edizione (se non disponibile in libreria può essere acquistato on line al sito www.egeaonline.it)

NOTA: chi è è già in possesso del testo precedentemente adotatto, Blanchard, O., Macroeconomia, Il Mulino, 2009, può continuare a utilizzarlo

Metodi didattici

Lezioni frontali. Esercitazioni

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova scritta

Strumenti a supporto della didattica

Materiale didattico (esercizi e soluzioni) disponibile sulla piattaforma Moodle https://www.moodle.unibo.it/login/index.php

Link ad altre eventuali informazioni

http://www2.dse.unibo.it/bceroni/didattica.html

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Carlotta Berti Ceroni

Consulta il sito web di Diego Lanzi