- Docente: Giulio Sgarbanti
- Crediti formativi: 4
- SSD: IUS/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Giulio Sgarbanti (Modulo 1) Francesco Cardile (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Progettazione e gestione degli ecosistemi agro-territoriali, forestali e del paesaggio (cod. 0877)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento, lo studente acquisisce conoscenza sufficientemente approfondita di alcuni argomenti inerenti al diritto agrario, con particolare riferimento alla tutela dell'ambiente. In particolare, lo studente è in grado di: utilizzare nella pratica la conoscenza di alcuni istituti inerenti il diritto agrario e ambientale; sviluppare capacità di apprendimento autonomo di ulteriori nozioni e di aggiornamento.
Contenuti
È prevista un'articolazione in due parti: una a carattere
generale ed un'altra di approfondimento della normativa forestale,
paesaggistica e ambientale. In particolare, verranno trattati i
seguenti temi:
- le fonti del diritto;
- l'Unione Europea;
- l'impresa;
- i beni;
- i diritto reali;
- l'attività amministrativa;
- i principi fondamentali nel codice dell'ambiente;- la valutazione ambientale strategica e di impatto ambientale, l'autorizzazione integrata ambientale;
- la tutela paesaggistica;
- il regime delle acque;
- la gestione dei rifiuti;
- l'inquinamento atmosferico;
- il danno ambientale;
- la prevenzione ed il ripristino del danno ambientale;
- il risarcimento del danno ambientale ed il regime sanzionatorio;
- recenti pronunce giurisprudenziali su alcuni casi di interesse nazionale.Testi/Bibliografia
Nicoletta Ferrucci, Lezioni di diritto forestale e ambientale,
CLEUP, Padova, 2006, pp. 19-83;
A. Crosetti-N. Ferrucci, Manuale di diritto forestale e ambientale, Giuffré, 2008.
in alternativa
Nicoletta Ferrucci, Lezioni di diritto forestale e ambientale, CLEUP, Padova, 2006, pp. 19-83;
A. Crosetti-N. Ferrucci, Manuale di diritto forestale e ambientale, Giuffré, 2008, pp. 2-25; 232-247; 308-329; 562-581;
N. Assini-R. Visciola, Codice dell'ambiente.
V.A.S-V.I.A-A.I.A. - Risarcimento del danno, Cedam,
2011, pp. 58-154;
L. Ramacci, Diritto penale dell'ambiente, Cedam,
2009, pp. 23-96.
Metodi didattici
Le lezioni e le esercitazioni sono condotte, normalmente, partendo dai dati normativi inerenti l'argomento trattato, per illustrarli in maniera istituzionale e, ove possibile, commentarli anche alla luce della dottrina e della giurisprudenza.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Valutazione finale con prova orale, consistente in alcune domande, tesa ad accertare l'apprendimento dei contenuti del programma nonché il metodo e la terminologia giuridica acquisita.
Strumenti a supporto della didattica
PC, videoproiettore, lavagna luminosa, lavagna.
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.deiagra.unibo.it/index.php/sez-economia/136-prof-sgarbanti-giulio.html
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giulio Sgarbanti
Consulta il sito web di Francesco Cardile