- Docente: Raffaella Baritono
- Crediti formativi: 10
- SSD: SPS/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Studi internazionali (cod. 8042)
Conoscenze e abilità da conseguire
Alla fine del corso lo studente: - conosce i principali avvenimenti della storia politica statunitense dalla rivoluzione del 1776 fino agli anni '90, - conosce i principali processi di trasformazione sociale ed economica, - sa analizzare i diversi aspetti della cultura politica statunitense, - sa ricostruire l'intreccio fra dimensione politica interna e dimensione internazionale nello sviluppo storico statunitense, - è in grado di interpretare in maniera critica le principali fasi dello sviluppo storico e politico statunitense, - è in grado di comunicare in forma argomentata temi e problemi appresi durante il corso, - ha acquisito il metodo per approfondire le sue conoscenze in campo storico, politico e politico-internazionale.
Contenuti
Corso per gli studenti frequentanti: Studenti frequentanti sono coloro che seguono con costanza le lezioni e sostengono le esercitazioni settimanali. La regolare partecipazione alle esercitazioni costituisce attestato di frequenza. Non sono previste ulteriori verifiche; tuttavia la docente ritiene che non sia possibile affrontare l'esame come frequentante se non si è stati presenti ad almeno l'80% delle lezioni. Il corso prende in esame i nodi centrali della storia politica e sociale statunitense allo scopo di portare gli studenti a comprenderne gli elementi di specificità all'interno del contesto globale e con particolare riferimento al contesto europeo. Parte del sarà dedicata all'analisi di questioni specifiche del sistema politico statunitense contemporaneo. Al termine del corso si svolgerà la prova orale. Modalità e contenuti saranno comunicati in classe.
Testi/Bibliografia
Bibliografia per gli studenti frequentanti
1) Arnaldo Testi, La formazione degli Stati Uniti, Bologna,
Il Mulino 2003
e Arnaldo Testi, Il secolo degli Stati Uniti, Bologna, Il
Mulino, 2008
più gli argomenti trattati a lezione
Bibliografia per gli studenti non frequentanti.
1) Arnaldo Testi, La formazione degli Stati Uniti, Il Mulino
2003 e Arnaldo Testi, Il secolo degli Stati Uniti , Bologna,
Il Mulino, 2008;
2) un volume a scelta fra:
Mario Del Pero, Henry Kissinger e l'ascesa dei neoconservatori.
Alle origini della politica estera americana, Roma-Bari,
Laterza, 2006.
Mario Del Pero, Libertà e impero. Gli Stati Uniti e il mondo,
1776-2006, Roma-Bari, Laterza, 2008, dal capitolo VI alle
conclusioni incluse (pp. 196-435).
W.E.B. DuBois, Sulla linea del colore. Razza e democrazia negli
Stati Uniti e nel mondo, a cura di Sandro Mezzadra, Bologna, Il
Mulino, 2010 (Introduzione di Sandro Mezzadra più 8 articoli a
scelta)
Sergio Fabbrini, L'America e i suoi critici. Virtù e vizi
dell'iperpotenza americana, Bologna, Il Mulino, 2005.
Ferdinando Fasce, I presidenti USA. Due secoli di storia,
Roma, Carocci, 2008.
Stefano Luconi e Matteo Pretelli, L'immigrazione negli Stati
Uniti, Bologna, Il Mulino, 2008
Stefano Luconi, La questione razziale negli Stati Uniti dalla
Ricostruzione a Barack Obama, Padova, CLUEP, 2008
Anders Stephanson, Destino Manifesto: l'espansionismo americano
e l'impero del bene, Milano, Feltrinelli, 2004.
Fabrizio Tonello, Il nazionalismo americano, Torino,
Liviana, 2007
Giampaolo Valdevit, I volti della potenza. Gli Stati Uniti e la
politica internazionale nel Novecento, Roma, Carocci,
2004.
Nadia Venturini,Con gli occhi fissi alla meta. Il movimento
afroamericano per i diritti civili, 1940-1955, Milano,
FrancoAngeli, 2010 (Introduzione e prima parte da p. 23 a p.204,
più un capitolo a scelta della seconda parte)
Elisabetta Vezzosi, Madri e Stato. Politiche sociali negli
Stati Uniti del Novecento, Roma, Carocci, 2002.
Elisabetta Vezzosi, Il mosaico americano , Roma, Carocci,
2005.
Robert Wiebe, La democrazia americana, a cura di Tiziano
Bonazzi, Bologna, Il Mulino, 2009
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni in classe
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per gli studenti frequentanti la verifica finale consisterà in un
esame orale. Nel corso delle lezioni vi saranno esercitazioni di
verifica delle conoscenze acquisite.
Gli studenti non frequentanti sosterranno un esame orale su tutto
il programma previsto dal corso.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Raffaella Baritono