- Docente: Giovanni Giorgini
- Crediti formativi: 10
- SSD: SPS/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Occupazione, mercato, ambiente, politiche sociali e servizio sociale (cod. 8047)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - possiede gli strumenti concettuali per analizzare il tema "Efficienza ed equità nelle politiche pubbliche", i "modelli" nei rapporti tra il "nuovo liberalismo", i nuovi diritti individuali scaturenti da essa e i precedenti diritti civili, politici e welfaristici.
Contenuti
Nell'anno accademico 2010/11 il corso sarà dedicato a un esame del problema della cittadinanza e del suo rapporto con i diritti universali e la giustizia globale. Questo problema verrà analizzato sia storicamente sia analiticamente attraverso le opere di alcuni dei principali pensatori politici contemporanei. Le prime lezioni del corso saranno dedicate a una chiarificazione della nozione di ‘filosofia della politica' e a un'esposizione della metodologia nella storia del pensiero politico.
Testi/Bibliografia
Per sostenere l'esame è richiesta la conoscenza dei seguenti due testi:
S. Veca, La filosofia politica, Roma-Bari, Laterza, 1998;
G. Giorgini, Liberalismi eretici, Trieste, Edizioni Goliardiche, 1999.
Ai due testi obbligatori occorre aggiungere, a scelta, uno tra i seguenti gruppi di due testi:
1) A. MacIntyre, Animali razionali dipendenti. Perché gli uomini hanno bisogno delle virtù, Milano,
Vita & Pensiero, 2001;
M. Nussbaum, Giustizia sociale e dignità umana, Bologna, Il Mulino, 2002.
2) L. Strauss, La città e l'uomo, Torino, Marietti, 2009; oppure
L. Strauss, Liberalismo antico e moderno, Milano, Giuffrè, 1973; e
C. Altini, Introduzione a Leo Strauss, Roma-Bari, Laterza, 2009.
3) J. Rawls, Il diritto dei popoli, Torino, Edizioni di Comunità, 2001;
V. Ottonelli, Leggere Rawls, Bologna, Il Mulino, 2010.
4) A. Sen, La democrazia degli altri, Milano, Mondadori, 2004;
S. P. Huntington, Lo scontro delle civiltà e il nuovo ordine mondiale, Milano, Garzanti, 2000.
5) S. Benhabib, Cittadini globali, Bologna, Il Mulino, 2008;
C. Geertz, Mondo globale, mondi locali, Bologna, Il Mulino, 1999.
6) S. Holmes-C. Sunstein, Il costo dei diritti, Bologna, Il Mulino, 2001;
F. Zakaria, Democrazia senza libertà, Milano, Rizzoli, 2003.
7) R. Nozick, Anarchia Stato Utopia, Milano, Il Saggiatore, 2000;
M. Rothbard, Diritto, natura e ragione, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2005.
Letture alternative e di approfondimento saran no segnalate durante il corso.
Metodi didattici
Il corso è costituito da 30 lezioni di 2 ore ciascuna.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Redazione di una tesina scritta di 6-9 pagine su di un argomento attinente al corso concordato con il docente. Esame orale finale sulla lista di libri indicata e discussione della tesina.
Link ad altre eventuali informazioni
http://didattica.spbo.unibo.it/pais/
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giovanni Giorgini