- Docente: Bruno Baldaro
- Crediti formativi: 8
- SSD: M-PSI/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea in Scienze del comportamento e delle relazioni sociali (cod. 0988)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'attività formativa, lo studente: a) conosce assunti e concetti fondamentali delle teorie esplicative della disciplina; b) conosce metodi e strumenti di indagine e valutazione in psicologia clinica; c) conosce le ipotesi eziologiche dei disturbi psicologici; d) conosce le procedure dei trattamenti psicologici.
Contenuti
I paradigmi in psicologia clinica:
Concetto di paradigma e conseguenze della sua adozione. Assunti e concetti fondamentali del paradigma psicoanalitico, comportamentale, cognitivo, psicobiologico ed umanistico esistenziale. Le prospettive socioculturale e sistemico-familiare.
I trattamenti psicologici:
Le terapie psicoanalitiche; le terapie cognitive e comportamentali; le terapie umanistiche ed esistenziali.
I metodi di ricerca in psicologia clinica:
Lo studio dei casi, la ricerca epidemiologica, il metodo correlazionale e il metodo sperimentale. L'effetto placebo.
Strumenti d'indagine e di valutazione in psicologia clinica:
Il colloquio in psicologia clinica: fattori che hanno rilievo sulle caratteristiche del colloquio e che influenzano i contenuti, l'ascolto e l'interazione fra i partecipanti. La comunicazione e le dinamiche relazionali nel colloquio psicologico. Il colloquio clinico: la cornice e le fasi del colloquio clinico; formulazione e funzioni delle domande; la restituzione.
I test psicologici in psicologia clinica: la scelta del test: i questionari sintomatologici (SQ; STAI-Y; BDI), e di personalità (MMPI- 2); le tecniche proiettive (test di Rorschach; TAT); le tecniche di valutazione comportamentale e cognitiva (la batteria CBA 2.0); le tecniche di valutazione delle funzioni cognitive (le scale Wechsler).
La classificazione e la diagnosi:
I problemi inerenti la definizione della psicopatologia, la classificazione e la diagnosi. Sistemi nosografico descrittivi e interpretativo esplicativi. Il sistema multiassiale del DSM-IV.
I disturbi psicologici
Criteri diagnostici e ipotesi eziologiche dei disturbi d'ansia, somatoformi, dissociativi, dell'alimentazione, dell'umore, dell'abuso e dipendenza da sostanze, dei disturbi di personalità, dei disturbi sessuali, dell'infanzia e adolescenza e della vecchiaia.
Testi/Bibliografia
Hansell J., Damour L., Psicologia Clinica. Bologna: Zanichelli, 2008.
Granieri A. (a cura di), I test di personalità quantità e qualità. Torino: UTET, 2010.
Appunti forniti dal docente
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L' esame prevede una prova scritta finalizzata ad accertare le conoscenze teoriche dello studente con domande a risposta aperta.
Strumenti a supporto della didattica
Slides, videoproiettore, PC, lavagna luminosa.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Bruno Baldaro