- Docente: Barbara Giullari
- Crediti formativi: 9
- SSD: SPS/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Occupazione, mercato, ambiente, politiche sociali e servizio sociale (cod. 8047)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - comprende come una organizzazione persegue i suoi scopi e quale debba essere il ruolo dei soggetti al suo interno in specie per coloro che devono operare istituzionalmente in un certo tipo di organizzazioni, quelle finalizzate ad offrire servizi alle persone di natura socio-sanitaria e che dunque hanno un prioritario obiettivo di "bene comune"; - possiede gli elementi necessari per la lettura delle organizzazioni, come queste si possono costituire in 'reti' nell'ambito dei servizi socio-sanitari e come operino in relazione ai differenti obiettivi definiti per esse per offrire servizi alle persone.
Contenuti
Il corso intende offrire strumenti di analisi per cogliere le principali proprietà dei processi organizzativi e istituzionali alla base dei meccanismi di regolazione dei rischi sociali individuati per fare fronte alla modernizzazione, con specifico riferimento alle differenti configurazioni e relativi fattori di trasformazione dei sistemi di protezione sociale.
I modulo (3 cfu): La costruzione sociale del welfare state: origine, cause, scopi, elementi costitutivi e modalità di funzionamento.
La prima parte del corso sarà dedicata alle seguenti tematiche:
- ricognizione delle definizioni più significative di welfare state elaborate dalle scienze sociali, utili in una prospettiva di indagine empirica e al fine di acquisire strumenti per analisi comparative;
- analisi dei principali fattori di trasformazione connessi al processo di modernizzazione per mettere in luce l'impatto degli aspetti strutturali di tali mutamenti sulle istituzioni politiche, economiche e culturali e lettura attraverso queste ultime dello sviluppo storico del welfare state, dalle origini all'epoca contemporanea, con riferimento alle contestuali trasformazioni dei meccanismi di regolazione dei rischi sociali.
II modulo (3 cfu): Politiche sociali e welfare
La seconda parte del corso sarà dedicata alle seguenti tematiche.
- illustrazione dei principi alla base dei meccanismi di regolazione dei rischi sociali e delle differenti configurazioni che possono assumere in altrettanti contesti, allo scopo di fornire utili strumenti per comprendere le differenze tra i diversi sistemi di welfare state;
- illustrazione di differenti modelli di welfare e il ruolo dei diversi attori (stato, mercato, famiglia, terzo settore) nei processi di produzione del benessere e le principali sfide che interrogano attualmente i sistemi di protezione sociale.
III modulo (3 cfu): Nuovi paradigmi di organizzazione dei servizi e processi di istituzionalizzazione di nuove pratiche di programmazione sociale
La parte finale del corso sarà dedicata alle seguenti tematiche:
- illustrazione delle principali criticità dei sistemi di welfare, a partire dai differenti processi di riforma che sono intervenuti sui meccanismi di protezione sociale e di redistribuzione, in relazione alle caratteristiche istituzionali e regolative dei diversi sistemi;
- la riorganizzazione dei servizi nello specifico ambito del governo locale e la messa in luce dei tratti essenziali di nuove configurazioni organizzative nel settore dei servizi verso la sperimentazione di modelli strutturali, processi decisionali e modalità operative di natura post-burocratica in mutati assetti di organizzazione dello stato e dei poteri pubblici di regolazione.
- verso una democrazia patecipativa: le nuove forme di partecipazione al policy making e di distribuzione di responsabilità nei processi di programmazione sociale.
Testi/Bibliografia
Kazepov Y., Carbone, D., (2007), Che cos'è il welfare state, Carocci editore, Roma.
Girotti, F., (2007), Amministrazioni pubbliche. Una introduzione, Carocci editore, Roma. (cap. I, II, III, V, VI)
Paci, M., (a cura di) (2008), Welfare locale e democrazia partecipativa, Il Mulino, Bologna
Orsi, W., Ciarrocchi, R-A-. Lupi, G., (2009), Qualità della vita e innovazione sociale, Franco Angeli, Milano (cap. 5, 6, 7, 8, 9)
Metodi didattici
Alle lezioni del docente, si alterneranno ed aggiungeranno incontri seminariali.
Inoltre, è prevista l'eventuale realizzazione di attività di gruppo di discussione e presentazione di materiali concordati con il docente.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame finale sarà alternativamente orale o scritto.
Per i frequentanti è inoltre previsto un unico pre-appello scritto, immediatamente alla fine delle lezioni.
Strumenti a supporto della didattica
Proiezione di slides
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Barbara Giullari