32001 - TEORIA DELLO SVILUPPO POLITICO

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Roberto Cartocci
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: SPS/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze politiche e delle organizzazioni (cod. 8039)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce i principali strumenti concettuali e teorici per analizzare lo sviluppo politico. In particolare, lo studente è in grado di: - analizzare e comprendere la complessità dei processi di democratizzazione - esaminare criticamente i problemi che ostacolano lo sviluppo economico e la piena democratizzazione di determinate aree socio-politiche.

Contenuti

Acquisizione dei principali strumenti analitici (concetti e teorie) dello sviluppo politico. Un particolare rilievo è assegnato all'acquisizione da parte degli studenti di un orientamento all'analisi comparata e di una sensibilità alle implicazioni multidimensionali (sociali, economiche, istituzionali e culturali) dei processi di sviluppo politico. In vista di tali obiettivi formativi il corso si concentrerà sullo studio dello sviluppo politico in due distinti contesti: l'Europa (cui è dedicata la prima metà del corso) e l'America Latina (seconda parte).

Nella prima parte il corso affronta i nodi principali dello sviluppo politico europeo, concentrandosi sulla discussione della coppia concettuale Stato-Nazione, che consente di sviluppare molte implicazioni dei diversi percorsi di democratizzazione, fino ai processi di integrazione europea della seconda metà del XX secolo. In particolare sono presentate e discusse le riflessioni di Stein Rokkan, oltre che i contributi di Deutsch, Hirschman, Barrington Moore, Polanyi, Tullio-Altan.

Nella seconda parte del corso sarà analizzato criticamente lo sviluppo politico dell'America Latina, utilizzando i contributi di Huntington, Cardoso, O'Donnell, Alberti e si presenterà uno schema analitico articolato nei concetti di Stato, Regime Politico, Sistema Politico, Società Civile e Cultura Politica. In particolare verranno analizzati, con un approccio comparativo, i problemi dello sviluppo politico in Argentina, Brasile e Perù, dando particolare enfasi alla debolezza istituzionale di questi paesi,  nonché alla conseguente vulnerabilità economica, politica e sociale.

Testi/Bibliografia

Programma d'esame per 9  e 10 crediti

Prima parte

- R. Cartocci, Dalla nazionalità alla cittadinanza in Europa, dispensa.

- A.O. Hirschman, Exit, Voice, and the Fate of the German Democratic Republic: An Essay in Conceptual History, in “ World Politics”, Vol. 45, No. 2 (Jan., 1993), pp. 173-202

- K. Polanyi, L'economia come processo istituzionale, in K. Polanyi (a cura di) Traffici e mercati negli antichi imperi, Torino, Einaudi, 1978, pp. 297-331.

- S. Rokkan, Formazione degli stati e differenze in Europa,  in Tilly, C. (a cura di) La formazione degli stati nazionali nell'Europa occidentale, Bologna, il Mulino, 1984, solo pp.405-426

- C. Tullio-Altan,  Ethnos e civiltà. Identità etniche e valori democratici, Milano, Feltrinelli, 1995, pp. 11-32,  42-55 e 59-77.

- appunti delle lezioni

 

Seconda parte

- Loris Zanatta, Storia dell'America Latina Contemporanea, Laterza, 2010.

- F.H. Cardoso, E. Faletto, Dipendenza e Sviluppo in America Latina. Milano, Feltrinelli, 1972

- G. Alberti (1991), Democracy by Default, Movimientismo and Social Anomie oppure G. Alberti (1996), Movimientismo and Democracy: An Analytical Framework in Ely Deniz (ed.) O Desafio da Democracia na America Latina. Rio: IUPERJ.

- G. O'Donnell (1994), Delegative Democracy, in “Journal of Democracy”, 5, pp. 55-69

- appunti delle lezioni


Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova orale su entrambi i moduli del corso. Per gli studenti frequentanti è possibile sostenere una verifica scritta al termine di ciascuna delle due parti del corso.

Strumenti a supporto della didattica

testi, riproduzione di diapositive e presentazioni di PowerPoint

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Roberto Cartocci