04926 - ARCHEOLOGIA FENICIO-PUNICA I

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Enrico Acquaro
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-OR/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Beni culturali (cod. 0886)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso fornisce le conoscenze basilari per lo studio della civiltà fenicia e punica, analizzando diacronicamente i dati storico-archeologici pertinenti al Levante e alle regioni che si affacciano sul Mediterraneo occidentale. Propone una disamina complessiva dei molteplici aspetti culturali della civiltà fenicia e punica nelle diverse aree di interesse fra Oriente e Occidente, lungo un arco cronologico che va dall'inizio dell'età del Ferro alla romanizzazione. Fornisce gli strumenti metodologici e critici per valutare anche il portato delle interazioni con le grandi civiltà mediterranee e con i sostrati delle aree d'irradiazione e di colonizzazione fenicia e punica. Al termine del corso lo studente possiede una salda conoscenza delle diverse fasi e delle differenti espressioni della civiltà sia in Oriente che in Occidente, per quanto concerne gli aspetti epigrafici, economici, numismatici, artistici e religiosi e ha la capacità di contestualizzare, storicizzare e interpretare correttamente i dati archeologici di riferimento.

Contenuti

Il corso si articola in tre moduli: Modulo A (4cfu). Prof. Enrico Acquaro.Introduzione all'archeologia fenicia e punica: 1, Fonti per lo studio della civiltà fenicia e punica; 2, Storia e archeologia: dalle origini levantine all'età punica; 3, Arte e artigianato; 4, Le cretule del tempio C di Selinunte. Modulo B (4cfu). Dott.ssa Maria Luida Famà. Il comprensorio storico-archeologico della Sicilia occidentale in epoca fenicio-punica: 1, Storia della Sicilia in epoca fenicio-punica: dalla più antica fase insediamentale  fino all'intervento cartaginese sull'isola e relative conseguenze nel panorama dei rapporti con il mondo romano; 2, Insediamenti e città: analisi dei principali documenti (storia, topografia, monumenti); 3, Temi di carattere generale: tecniche costruttive murarie, tipologie architettoniche sacrali e riti funerari; 4, Arte e cultura materiale della Sicilia fenicio-punica a confronto con le testimonianze del Nord-Africa e della Sardegna. Modulo C (4cfu). Dott. Maurizio Fabio Vento.L'espansione fenicia e cartaginese nel Mediterraneo: il commercio e la marineria: 1, La navigazione fenicia e punica nel Mediterraneo. Struttura ed equipaggiamento delle imbarcazioni onerarie e da guerra. La conquista dei mercati occidentali. Gli empori costieri; 2, Le rotte e le metodologie della presenza fenicia e punica nell'area occidentale della Sicilia. I principali porti fenici in Sicilia: Panormo, solunto, Mozia. Ricostruzione della pianta del porto e delle strutture di Lilibeo; 3, La necropoli di Lilibeo: le edicole dipinte e la rappresentazione del banchetto funebre.

Testi/Bibliografia

Modulo A: Appunti delle lezioni da integrarsi con: E. Acquaro, Per una storia di Cartagine d'Africa, 2008, in www.fenici.unibo.it; E. Acquaro- A.Lamia, Archivi e sigilli di Cartagine (= Quaderni di archeologia e antropologia. Temi di archeologia punica - VIII), Lugano 2010; M. Sommer, I Fenici, Società editrice il Mulino, Bologna 2010. Modulo B: Appunti delle lezioni con articoli selezionati dal docente. Modulo C: Appunti delle lezioni da integrarsi con E. Acquaro, Per un portolano fenicio, in Archeologia del Mediterraneo. Studi in onore di Ernesto De Miro (Bibliotheca Archaeologica, 35), Roma 2003; M. Bonino, Navi fenicie e puniche (= Quaderni di archeologia e antropologia. Temi di archeologia punica - VII), Lugano 2010; M.L. Famà, Il porto di Mozia, in Sicilia Archeologica, 87-89 (1995), pp. 171-179; M. Girone, Le rotte della Sicilia occidentale, in Atti delle Quarte giornate internazionali di studi sull'area elima. Erice 1-4 dicembre 2000, Pisa 2003, pp. 737-741: S. Medas, "...Essendo finiti i viveri, non navigammo oltre". Introduzione allo studio del Periplo di Annone (= Quaderni di archeologia e antropologia. Temi di archeologia punica - II), Lugano 2006; S. Medas, Il primato della marina cartaginese, 2008, in www.fenici.unibo.it; M. Vento, La topografia di Lilybaeum, Trapani 1999; M. Vento, Le stele dipinte di Lilibeo, Marsala 2000; M. Vento, La nave punica di Marsala, Trapani 2000.

Metodi didattici

Lezioni frontali e seminari

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova scritta in corso d'anno e colloquio su appunti delle lezioni e bibliografia. Gli studenti non frequentanti dovranno concordare il programma con il docente.

Strumenti a supporto della didattica

Diapositive e fotocopie

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.fenici.unibo.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Enrico Acquaro