- Docente: Giovanni Auteri
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Beni culturali (cod. 0886)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente acquisisce le competenze informatiche di base.
Contenuti
Il corso si articola in 3 parti:
Parte Prima : Introduzione all'informatica: elementi essenziali
Parte Seconda : Utilizzo di un Personal Computer;
Principali Software di applicazione (Word, Excel, Access), realizzazione di un semplice database ed eventuale analisi di casi studio.
Parte Terza : Approfondimento con una breve panoramica dei Sistemi Informativi Territoriali e Tecnologia Gis applicati all'Archeologia.N.B.: Per i non frequentanti il corso si consiglia vivamente di contattare il docente per concordare il programma d'esame.
Testi/Bibliografia
1) Come manuale per l'intero corso si consiglia (uno dei seguenti):
· ECDL il manuale , manuale di preparazione al conseguimento della Patente Europea Windows XP Office XP 2003 con CD-ROM, a cura di Formatica, Edizione Apogeo Milano 2003;
· ECDL 5.0. Il manuale con Atlas. Wista-XP. Office 2007. Con CD-ROM, a cura di Formatica, 2009, Edizione Apogeo;
· E' accettato anche qualsiasi altro manuale utile allo studio per il conseguimento della Patente Europea.
2) Per la seconda parte sull'uso dei principali software di base si consiglia:
· Word di Raffaella Rossini, Ed. Apogeo 2007;
· Excel di Saverio Rubini, Ed. Apogeo Milano 2007;
· Access di Marco Ferrero, Ed. Apogeo Milano 2005.
3) Per la terza parte, sull'introduzione ai Sistemi Informativi Territoriali e Tecnologia Gis (approfondimento):
· Manuale di ArcGis, Guida all'utilizzo , di M. Migani – G. Salerno, Dario Flaccovio Editore Palermo 2008: 1 IL GIS pp. 3 – 6; 3 IL MODELLO DATI DI UN GIS pp. 31 – 34; pp. 34 – 48 (solo approfondimento, facoltativo).
Gis e Ambiente , di G. Graci – P. Pileri – M. Sedazzari, Dario Flaccovio Editore Palermo 2008: PARTE PRIMA Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici pp. 3 – 9.Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche in aula.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame sarà svolto sotto forma di colloquio orale e con una esercitazione pratica.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giovanni Auteri