55004 - FISIOLOGIA GENERALE E DELLA NUTRIZIONE

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Stefano Ferroni
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: BIO/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze farmaceutiche applicate (cod. 0914)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede le conoscenze di base dei principali meccanismi funzionali degli organi e degli apparati del corpo umano. In particolare lo studente è in grado di: - conoscere i meccanismi di controllo omeostatico, - conoscere il funzionamento degli organi e degli apparati, - conoscere i principi di regolazione del metabolismo corporeo.

Contenuti

Principi generali di fisiologia cellulare
Livelli di organizzazione dell'organismo umano: cellule, tessuti e sistemi funzionali; strutture cellulari: membrana cellulare, citoplasma, organuli membranosi e non membranosi, matrice extracellulare; giunzioni cellulari. (Cap. 1, 3)

Comunicazione intercellulare, integrazione, omeostasi
Principi di comunicazione intercellulare; recettori e meccanismi di trasduzione del segnale; concetto di omeostasi dell'ambiente interno; meccanismi di controllo omeostatico. (Cap.1, 6)

Trasporto di molecole attraverso la membrana plasmatica
Compartimenti liquidi dell'organismo; meccanismi di trasporto attivo e passivo, endocitosi ed esocitosi; principi chimico-fisici del potenziale di membrana. (Cap. 5)

Sistema nervoso
Cellule del sistema nervoso e loro funzione; organizzazione funzionale del neurone; il potenziale d'azione; conduzione dell'impulso nervoso; meccanismi di comunicazione intercellulare nel sistema nervoso: sinapsi e neuromediatori. (Cap. 8)

Organizzazione del sistema nervoso
Anatomia funzionale del sistema nervoso centrale; funzioni dell'encefalo e del midollo spinale; anatomia funzionale del sistema nervoso autonomo; neurotrasmettitori e recettori del sistema nervoso autonomo; regolazione dell'attività del sistema nervoso autonomo. (Cap. 9, 11)

Sistema endocrino
Definizione e classificazione degli ormoni; meccanismo d'azione cellulare degli ormoni; asse ipotalamo-ipofisario; ormoni ipofisari e loro azioni; meccanismi di controllo delle secrezioni ipofisarie. (Cap. 7)

 Sistema respiratorio
L'apparato respiratorio; processo di ventilazione polmonare;  trasporto dei gas nel sangue; genesi del ritmo respiratorio; controllo nervoso del ritmo respiratorio; regolazione della ventilazione polmonare. (Cap. 18)

Sistema urinario

Anatomia funzionale del rene; processi di filtrazione, riassorbimento, secrezione ed escrezione; meccanismo di formazione dell'urina e sua regolazione; regolazione dell'equilibrio idro-salino e acido-base. (Cap. 19, 20)

Sistema digerente
Anatomia funzionale dell' apparato digerente; processi di motilità, secrezione, digestione ed assorbimento; regolazione della funzione gastrointestinale; nutrizione: metabolismo energetico, bilancio calorico e fabbisogno nutrizionale; calorimetria diretta e indiretta; metabolismo basale. (Cap. 21, 22)

N..B. I numeri di capitolo si riferiscono a quelli del libro di testo consigliato

Testi/Bibliografia

Libro di testo consigliato:

SILVERTHORN D.U.- Fisiologia: un approccio integrato. Casa Editrice Ambrosiana, III edizione

Libri di consultazione:

GUYTON A.C., HALL J.E. - Fisiologia medica. EdiSES, II edizione

RHOADES R., PFLANZER R. - Fisiologia Umana e Generale. Piccin, II edizione

Metodi didattici

Il corso prevede 48 ore di lezioni frontali, all'interno delle quali per ogni argomento vengono trattati i concetti generali che sono propedeutici per lo studio approfondito sul libro di testo e di consultazione.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova di accertamento é orale. Essa si svolge mediante una serie di domande, che tenderanno ad accertare la conoscenza approfondita da parte dello studente degli argomenti in programma

Strumenti a supporto della didattica

Lucidi, presentazioni powerpoint

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Stefano Ferroni