- Docente: Gabriele Prati
- Crediti formativi: 8
- SSD: M-PSI/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Criminologia applicata per l'investigazione e la sicurezza (cod. 0985)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lobiettivo formativo dellinsegnamento è quello di aumentare le conoscenze sulle applicazioni della psicologia alla sicurezza e all'investigazione, analizzando i costrutti teorici e le tecniche comportamentali evidence-based ed esaminando i fenomeni criminali e le pratiche investigative in una prospettiva psicosociale. Al termine del corso, lo studente ha acquisito le conoscenze sulle principali teorie, concetti e ricerche rilevanti nellambito della psicologia giuridica e dei suoi sotto-ambiti (psicologia investigativa, psicologia della polizia); conosce i dati sulla frequenza di comportamenti, atteggiamenti e opinioni di rilevanza per lo studio in psicologia giuridica e forense; ha competenze nella interpretazione dei risultati di una ricerca scientifica; possiede abilità nella progettazione di interventi con operatori della giustizia e altre persone coinvolte in un evento criminoso.
Contenuti
Psicologia investigativa e psicologia della polizia.
Il funzionamento della memoria
Testimonianza oculare di eventi e persone.
Intervista con testimoni ( intervista cognitiva e intervista investigativa)
Comunicazione menzognera.
Tecniche di interrogatorio.
Ordine pubblico e comportamenti della folla.
Disturbi mentali, uso di sostanze e antisocialità.
Parafilie: aspetti psicologici e giuridici.
Suicidio
Prostituzione
Stereotipi, pregiudizi e discriminazioni: un caso particolare l'omofobia
"Hate crimes"
Violenze in Italia
Psicologia sociale dell'aggressività e della devianza
Metodologia della ricerca in psicologia sociale
Analisi di morte equivoca, autopsia psicologica e criminal profiling
Testi/Bibliografia
Testi per l'esame scritto di psicologia giuridica:
Caso L. & Vrij A. (2009). L'interrogatorio giudiziario e l'intervista investigativa. Bologna: il Mulino
Patrizi P. & De Gregorio E. (2009). Fondamenti di psicologia giuridica. Un approccio psicologico-sociale. Bologna: il Mulino
Testi per l'esame scritto di psicologia sociale avanzata:
Pietrantoni L., Prati G. (2009). Psicologia dell'emergenza.
Bologna: Il Mulino.
Pietrantoni L. (2001). La psicologia della salute. Roma:
Carocci.
Testi a scelta per l'esame orale (facoltativo):
Pietrantoni L., Prati G. (2009). Psicologia dell'emergenza.
Bologna: Il Mulino (escluso il capitolo 3).
Prati G., Pietrantoni L., Buccoliero E., Maggi M. (2009). Il
bullismo omofobico. Manuale teorico-pratico per insegnanti e
operatori. Milano: Franco Angeli.
Zani B., & Cicognani E. (a cura di) (1999). Le vie del
benessere. Eventi di vita e strategie di coping. Roma:
Carocci.
Stracciari A., Bianchi A., Sartori G. (2010). Neuropsicologia
forense. Bologna: Il Mulino.
Zani B. (a cura di). Sentirsi in/sicuri in città. Bologna: il Mulino.
Metodi didattici
Lezioni frontali. Sono previsti inoltre seminari ed incontri di approfondimento con esperti sulle varie tematiche affrontate.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova di accertamento é scritta e conterrà sia domande a scelta multipla sia domande aperte con spazio vincolato. La prova scritta verterà sui libri fondamentali e sui lucidi e materiali presentati a lezione (disponibili nella piattaforma Alma-DL http://campus.cib.unibo.it/ collezioni "Materiali didattici"). L'esame orale è facoltativo e verte sui libri a scelta.
Strumenti a supporto della didattica
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gabriele Prati