- Docente: Asterio Savelli
- Crediti formativi: 8
- SSD: SPS/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Sociologia, politiche sociali e sanitarie (cod. 8052)
Conoscenze e abilità da conseguire
Cogliere l'evoluzione del rapporto tra i sistemi sociali e il loro ambiente, nelle sue componenti naturali e sociali. Identificare i fattori di alterazione dellequilibrio tra le società umane e gli ecosistemi di cui esse fanno parte. Definire i problemi emergenti e formulare i concetti e gli strumenti interpretativi da impiegare nella loro analisi, sulla base delle elaborazioni compiute dalle scienze sociali. In particolare lo studente, al termine del corso, è in grado di valutare e comparare i principali modelli di politica ambientale, avrà sviluppato capacità di sviluppare idee originali nel contesto dello studio delle dimensioni sociali del territorio.
Contenuti
La crescente concentrazione della popolazione mondiale, di infrastrutture e di attività nelle aree metropolitane rappresenta oggi una delle sfide centrali per la ricerca di modelli di sviluppo sostenibili. Verrà analizzata la città come sistema sociale complesso, passando in rassegna le sue molteplici dimensioni (economica, politica, simbolico-culturale, fisico-ambientale), strettamente interconnesse in reti di ampiezza planetaria. Lo scenario è quello di sistemi-città che competono per mantenere la propria identità e per cercare nuovi modelli di sviluppo in un ambiente in rapida trasformazione. Verranno considerate le politiche urbane dotate di un peso significativo nel determinare la qualità della vita della popolazione: dal contenimento della diffusione insediativa alle politiche del verde, dalle politiche della mobilità, degli spazi pubblici, dell'acqua ai problemi del rischio e dell'insicurezza, dal tema dell'energia a quello dell'abitazione.
Testi/Bibliografia
Testi consigliati per la preparazione dell'esame:
- A. Mela, Sociologia delle città, Carocci, Roma, 2006; pp. 319.
- G.L. Bulsei (a cura di), Le sfide della sostenibilità. Risorse ambientali, qualità sociale, partecipazione pubblica, Aracne, Roma, 2010.
- L. Davico, A. Mela, L. Staricco, Città sostenibili. Una prospettiva sociologica, Carocci, Roma, 2009; pp. 191.
Testi consigliati per gli approfondimenti:
-
Gross M., Heinrichs H. (a cura di), Environmental Sociology. European Perspectives and Interdisciplinary Challenges, Springer, Heidelberg, 2010; pp.591
-
G. Osti, Sociologia del territorio, Il Mulino, 2010;
-
A. Mela, M.C. Belloni, L. Davico, Sociologia dell'ambiente , Carocci, 1998; pp.196;
- L. Davico, Sviluppo sostenibile. Le dimensioni sociali , Carocci, Roma, 2004; pp.201.
- G. Nuvolati, M. Tognetti Bordogna, Salute, ambiente e qualità della vita nel contesto urbano
- G. Osti, L. Pellizzoni, Sociologia dell'ambiente , Il Mulino, Bologna, 2003;
- G. Osti, Il coinvolgimento dei cittadini nella gestione dei rifiuti , Angeli, Milano, 2002.
- O. Pieroni, Fuoco, acqua, terra e aria. Lineamenti di sociologia dell'ambiente , Carocci, Roma, 2002.
- G. Bravo, Alle radici dello sviluppo insostenibile. Un'analisi degli effetti ambientali di società, istituzioni ed economia, Aracne, Roma, 2009; pp. 240.
- O. Marzocca (a cura di), Governare l'ambiente? La crisi ecologica tra poteri, saperi e conflitti, Mimesis, Milano, 2010.
Metodi didattici
Lezioni e incontri seminariali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento si svolgerà attraverso una relazione scritta predisposta dallo studente su un argomento di approfondimento, scelto d'accordo con il docente, ed un colloquio finale sui temi più generali affrontati nel corso e contenuti nei testi di base.
Strumenti a supporto della didattica
Lavagna luminosa, PC, videoproiettore
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Asterio Savelli