04016 - CRIMINOLOGIA I

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Susanna Vezzadini
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: SPS/12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Sociologia e scienze criminologiche per la sicurezza (cod. 0984)

Conoscenze e abilità da conseguire

L’obiettivo del corso è quello di fornire le principali conoscenze relative alle dinamiche che si instaurano fra sistema sociale e modalità punitive, evidenziando il ruolo sociale giocato dalla penalità nelle società complesse, entro le quali il fenomeno viene ad oggi interpretato in termini meramente tecnici ed amministrativi. Pertanto, ci si aspetta che al termine del corso lo studente sia in grado di analizzare criticamente tale rapporto, fornendo agli stessi utili strumenti allo scopo di riconoscere le implicazioni sociali, politiche ed economiche conseguenti da simili problematiche.

Contenuti

La questione di fondo, ossia quella che concerne il rapporto fra pena e struttura sociale, viene indagata partendo dal presupposto che la penalità sia assimilabile ad una precisa area istituzionale attraversata da plurimi rapporti sociali tra loro differenti. In tal senso, la funzione della pena, al di là delle logiche manifeste volte alla punizione ed alla risocializzazione del deviante, non è per nulla scontata nella nostra società, costituendo al contrario un momento fortemente controverso ed  altamente problematico. Ciò appare oltremodo significativo se si guarda, oltre che all'ambito della giustizia ordinaria, anche al contesto minorile, in particolare per quanto concerne le modalità di intervento offerte dal DPR 448/88 e quindi concretamente poste in essere dagli operatori  del sistema di giustizia allo scopo di sanzionare e rieducare il giovane che ha commesso un reato, incidendo positivamente sul pericolo di recidiva.

Testi/Bibliografia

I testi oggetto di studio sono:

Garland D., Pena e società moderna, il Saggiatore, Milano, 1999 (del testo dovranno essere oggetto di approfondito studio i capitoli: I, II, IV, VI, VIII, X, XI)

Campesi G., Re L., Torrente G. (a cura di), Dietro le sbarre e oltre. Due ricerche sul carcere in Italia, L'Harmattan Italia, Torino, 2009 - Parte I

Esposito M., Turco A. (a cura di), Oltre l'istituzione totale. Teatro e integrazione nella Casa di Reclusione di Rebibbia, Franco Angeli, Milano, 2011 (in corso di stampa)

Metodi didattici

Lezioni frontali. Sono previsti inoltre seminari ed incontri di approfondimento con esperti sulle varie tematiche affrontate.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in una prova orale su tutto il programma. Per i soli frequentanti sono previste due prove intermedie seguite, al termine del corso, dalla prova orale da svolgersi su parte del programma definita dal docente.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Susanna Vezzadini