31616 - ECONOMIA ED ESTIMO T

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Stefano Stanzani
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ING-IND/35
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Ingegneria civile (cod. 0919)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del Corso, dopo aver superato la prova finale, lo studente possiede le conoscenze teoriche e gli strumenti operativi per valutare la convenienza economica di investimenti in beni reali nonché i principi generali della disciplina estimativa in ambito civile ed urbano per poterli applicare a casi concreti.

Contenuti

ECONOMIA

Il ruolo delle informazioni per le decisioni e la gestione delle imprese

Introduzione al problema del controllo delle prestazioni e dei risultati economici delle imprese

Il bilancio come strumento di analisi per la gestione aziendale

Introduzione alle regole di funzionamento dei sistemi contabili

Misurazione e rappresentazione dei costi e dei ricavi: il conto economico e la sua struttura

Decisioni di lungo termine: le fasi del processo di scelta degli investimenti

Il concetto di investimento e le diverse tipologie di investimenti

Equivalenza finanziaria, capitalizzazione e attualizzazione

La determinazione del valore generato da un investimento: il metodo del valore attuale netto

Le fasi del processo di scelta degli investimenti

Gli elementi necessari a valutare economicamente un progetto di investimento: il rendimento richiesto, la vita economica del progetto, i flussi di cassa rilevanti

I problemi di determinazione dei flussi di cassa

Altri metodi di valutazione degli investimenti: il tasso interno di rendimento, il tempo di recupero, il rendimento medio contabile.


ESTIMO

Contenuti, scopi e metodi dell'Estimo

Stima dei fabbricati a destinazione residenziale, terziaria e produttiva

Stima delle aree fabbricabili

Consulenza tecnica e arbitrato

Stime inerenti alle espropriazioni per pubblica utilità

Servitù prediali

Valutazione dei miglioramenti fondiari

Diritto di usufrutto e di nuda proprietà

Stima dei danni

Stime cauzionali

Stime inerenti alle successioni e divisioni

Cenni di estimo ambientale: valore economico totale, esternalità, beni pubblici , valutazione del danno ambientale

Cenni sul catasto fabbricati

Testi/Bibliografia

Anthony, R.N.; Breitner, L.K.; Macri, D.M. – Il bilancio: Analisi economiche per le decisioni e la comunicazione della performance. 4° Ed., McGraw-Hill. Capitoli: 1, 2, 4, 5.

Anthony, R.N.; Hawkins, D.F.; Macri, D.M.; Merchant, K.A. – Sistemi di controllo: Analisi per le decisioni aziendali – McGraw-Hill, 3° edizione. Capitoli 2 (pp. 31-44), 3, 14, 15, 16.

Vittorio Gallerani, Giacomo Zanni, Davide Viaggi – Manuale di Estimo, Seconda edizione , McGraw-Hill. 2011. Parti 1, 3, 4, 5 e cap. 26.

Metodi didattici

Lezioni ed esercitazioni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto. Appelli fissati sulla base del calendario didattico di Facoltà.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Stefano Stanzani