- Docente: Hanene Assali
- Crediti formativi: 9
- SSD: L-OR/12
- Lingua di insegnamento: Arabo
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lingue, mercati e culture dell'Asia (cod. 0980)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente è competente nelle abilità comunicative a livello intermedio, comprende cioè frasi ed espressioni di uso frequente relative a conoscenze di base. Comunica in attività che richiedono scambio di informazioni su argomenti comuni e sa descrivere in termini semplici il suo ambiente. Ha una conoscenza articolata delle quattro abilità comunicative descritte nei parametri fissati dal Consiglio d'Europa (livello A2).
Contenuti
Il programma ha per obiettivo un approcio alla lingua utilizzata in situazioni comunicative di base.
contenuti
Docente: Parlare delle abitudini e attività della settimana; Raccontare le proprie vacanze; Cercare una casa in affito; salute e benessere; Come descrivere una persona di aspetto fisico; Come descrivere una persona caratterialmente; Le stagioni dell'anno e la descrizione del clima.
La Grammatica
Docente: Forme derivate del verbo trilittero regolare; coniugazione del passivo e suo uso; Verbi quadrilitteri; Verbi contratti; Verbi di I,II,III hamza; Verbi di I,II,III debole; Inna e particelle analoghe; kâna e verbi analogui o ausiliari di kâna; I nomi derivati(l'elevativo; il nome verbale, gli intensivi , i participi).
Esercitazioni (lettore): Verifiche grammaticali; Verifiche di comprensione del testo arabo; Conversazione; Redazione di testi in arabo.
Testi/Bibliografia
- L. Veccia-Vaglieri , Grammatica teorico-pratica della lingua araba , Roma 2006 , Ist . Per l'Oriente.
-Grammatica araba. Manuale di arabo moderno con esercizi e cd audio per l'ascolto volume 1, di Luc Willy Deheuvels. Edizione italiana a cura di Antonella Ghersetti. Bologna 2010 zanichelli editore.
- Ladikoff Guasto, L. 2002 Ahlan Grammatica araba didattico- communicativa .
- E. Baldissera , Arabo compatto - (dizionario) italiano-arabo
arabo-italiano, Bologna, Zanichelli, 2008.
Metodi didattici
-Funzionale-comunicativo.
-Lavoro individuale, a coppie e in piccoli gruppi.
-Uso flessibile dei metodi deduttivo e induttivo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova finale scritta e orale.
Strumenti a supporto della didattica
- Sussidi audio per l'ascolto di, dialoghi, canzoni…
- Sussidi cartacei: schede predisposte, cartelloni, poster
- Sussidi video
- Sussidi multimediali: cd-rom, computer.
- Manuale di grammatica, letture e scrittura.
- Fotocopie
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Hanene Assali